Palermo

Lunedì 22 Settembre 2025

PaDermo, la multidisciplinarietà nella dermatologia è vincente

PaDermo, l’evento dedicato ad un approccio multidisciplinare nel campo della dermatologia e primo in Sicilia, si è rivelato un successo. Un successo dal punto di vista della partecipazione ed un successo dal punto di vista dei risultati ottenuti. Un incontro proficuo che ha messo in relazione non solo dermatologi provenienti da tutta Italia ma anche specialisti di altre branche della medicina. “Il valore di PaDermo, che unisce Palermo al significato della dermatologia, - commenta Federica Lupo, dermatologa e responsabile scientifico dell’evento - è quello di creare dei ponti diretti con tutte le città d’Italia. Un approccio sempre olistico e multidisciplinare perché non dobbiamo immaginare di avere un’Italia a due velocità diverse”. 

Dalla dermatologia clinica classica, con particolare focus sulla dermatologia pediatrica e laserterapia, ai temi emergenti della oncodermatologia: è stato affrontato tutto questo durante PaDermo, tenutosi sabato 20 settembre al Marina Convention Center al Molo Trapezoidale di Palermo con segreteria organizzativa e provider a cura di Biba Group. Un’intensa giornata, aperta dai saluti del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, durante la quale si sono incontrati esperti nazionali e regionali della materia assieme ad altri specialisti, come pediatri, pneumologi, cardiologi, reumatologi, al fine di promuovere l’interdisciplinarietà. Diagnosi accurata, trattamenti integrati, gestione olistica, efficienza e risparmio sono i benefici di questo nuovo approccio di cura del quale il primo a beneficiane è il paziente visto nella sua specificità. Ma PaDermo ha messo anche in luce soprattutto una nuova generazione di dermatologi preparati e aggiornati pronti a mettersi in gioco in questa nuova idea di cura. “Sono stati affrontati vari aspetti in cui la dermatologia può essere protagonista o può essere comunque coinvolta nell’ottica della multidisciplinarietà, - commenta Leonardo Zichichi, direttore dell’U.O.C. Dermatologia ASP Trapani, Ospedale S. Antonio Abate - ma soprattutto questo evento ha messo in luce le tante giovani professionalità di 40enni in gamba”. 

Sono state tre le parti tematiche in cui è stato suddiviso il congresso: un prima parte dedicata agli aspetti emergenti nel campo della dermatologia, dalla tossicologia ambientale alle innovazioni nell’ambito della tricologia; una seconda parte dedicata a tutte quelle manifestazioni dermatologiche correlate ad altre branche della medicina; ed infine una terza parte dedicata all’oncodermatologia, dove sono stati affrontati anche gli effetti collaterali dermatologici delle terapie innovative del melanoma. “Negli ultimi 20 anni - aggiunge Lupo - la dermatologia ha fatto passi da gigante grazie alle nuove ricerche scientifiche. Per questo tenersi sempre aggiornati, quale è stato l’obiettivo di PaDermo, è importante per fare crescere la dermatologia a standard sempre più elevati”. 

 

 

leggi l'articolo completo