
I pazienti che avranno una prescrizione in cui è indicata la necessità di una prestazione urgente non verranno inseriti nelle liste d’attesa. Usufruiranno di una corsia preferenziale che i manager delle Asp dovranno creare all’interno di ospedali e poliambulatori. In sintesi, chi avrà una urgenza dovrà essere visitato subito, al momento in cui si presenta in una struttura pubblica, o al massimo entro tre giorni.
È il senso della direttiva che l’assessore Daniela Faraoni invierà ai manager fra oggi e domani e che ieri è stata messa a punto (almeno in bozza) insieme ai dirigenti Salvatore Iacolino e Giacomo Scalzo.
È un provvedimento che rivoluziona la gestione delle liste d’attesa, come chiesto dal presidente Schifani a luglio. Il presupposto è l’aggiornamento del monitoraggio che indica in 211.734 le prestazioni prenotate e mai fatte: 180 mila sono esami diagnostici e interventi ambulatoriali in genere, 29.734 i ricoveri programmati e non eseguiti.
È un dato che indica un lieve miglioramento rispetto al passato ma che impone - scriverà l’assessore nella direttiva ai manager - una nuova organizzazione, visto che le strategie degli ultimi anni non hanno dato i frutti sperati.
L'articolo completo oggi sul Giornale di Sicilia in edicola e nell'edizione digitale.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano
o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia