Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo, stop di 18 mesi ai nuovi locali nel centro storico

La giunta applica la legge Franceschini che tutela siti e percorsi delle città d’arte. Non si autorizzeranno più negozi di vicinato, pub, friggitorie, fast food e dispenser

PALERMO.Palermitani e turisti in via Maqueda.Ph.Alessandro Fucarini

Un freno a friggitorie, bar, pub e negozi di vicinato in centro storico. Stop anche ai distributori automatici di alimenti e bevande. La giunta approva la delibera con cui applicherà la cosiddetta Legge Franceschini, posta a tutela di percorsi e siti di particolare pregio storico e architettonico.

Fu utilizzata come strumento di salvaguardia in città regolarmente affollate dai turisti come Roma e Firenze e poi estesa anche ad altre città. La decisione è arrivata dopo un lungo ciclo di incontri e consultazioni con associazioni di categoria e residenti con la commissione consiliare competente.

In particolare i divieti riguarderanno l’area del centro storico dei quattro mandamenti, esclusi via Roma e la parte alta di via Maqueda, dai Quattro Canti alla stazione centrale, via Sant’Agostino e via Bandiera.

«Il provvedimento - spiega l'assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti - si inserisce in un ampio piano di regolamentazione per contrastare il fenomeno della massificazione commerciale e a salvaguardare il tessuto urbano».

L'articolo completo sul Giornale di Sicilia in edicola e nell'edizione digitale. 

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia