Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Assunzioni al Comune di Palermo, selezioni per ottanta funzionari

La giunta Lagalla ha approvato il piano del fabbisogno del personale. La selezione riguarderà i profili professionali di amministrativi, contabili, tecnici, informatici, legali e agenti di polizia municipale

Al Comune di Palermo verranno assunti ottanta funzionari. Lo ha deciso la giunta presieduta dal sindaco Roberto Lagalla che ha definito il piano del fabbisogno del personale 2025-2027. La proposta era stata formulata dall’assessore al Personale Dario Falzone.

Le selezioni

La selezione riguarderà i profili professionali di amministrativi, contabili, tecnici, informatici, legali e agenti di polizia municipale. «Si tratta di un piano che, nel giro dei prossimi tre anni - affermano il sindaco Lagalla e l’assessore Falzone - punta a potenziare la pianta organica del Comune, da anni afflitta da carenze croniche, davanti alle quali questa amministrazione ha fin da subito dimostrato di voler segnare un cambio di passo. Procederemo non solo all’integrazione oraria di figure già presenti in organico, ma anche all’assunzione di funzionari che mancano e che rappresenteranno un sensibile supporto agli uffici, specialmente a quelli più in difficoltà».

Le stabilizzazioni

Grazie all’approvazione del piano del fabbisogno l'amministrazione intende anche stabilizzare 10 funzionari, già in servizio a tempo determinato, e integrare il numero delle ore per le fasce di categoria A e B (272 unità dell’area operatori e 1.114 unità in area operatori esperti) già stabilizzati a orario ridotto. A tempo indeterminato verranno assunti un dirigente e tredici funzionari (con fondi FSC) e dieci funzionari (con fondi Cap4City).

Le progressioni verticali

Il piano prevede anche l’avvio delle procedure di progressione verticale dei dipendenti comunali. Verranno effettuate, tra l’altro, dall’1 dicembre prossimo, 324 progressioni in deroga (di cui 2 da operatore a operatore esperto, 287 da operatore esperto a istruttore e 35 da istruttore a funzionario), 75 da istruttore a funzionario con riserva del 50 per cento dei posti destinati a nuove assunzioni di funzionari e le progressioni a carico degli FSC per 179 unità da istruttore a funzionario. Dall’1 agosto 2026, la progressione verticale scatterà per 16 unità da istruttore a funzionario con riserva del 50 per cento dei posti destinati a nuove assunzioni di funzionari. Sarà anche completata la manovra di aumento delle ore con la stabilizzazione a tempo pieno.

Caricamento commenti

Commenta la notizia