Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Ncc in Sicilia, nuove regole per il servizio di Noleggio con conducente

Semaforo verde in Assemblea regionale siciliana: sono in arrivo altre cinquecento autorizzazioni

Ncc: vigili scoprono servizio abusivo a Firenze, maxi multe

Via libera dell’Ars al ddl Trasporti, la normativa che introduce il nolo con conducente regionale, con la previsione, rimarca l’assessore alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, di 500 nuove autorizzazioni «che serviranno a potenziare i servizi per gli importanti eventi internazionali del 2025 in Sicilia», come Agrigento Capitale della cultura, il Giubileo dei giovani, Gibellina Capitale arte contemporanea. Entro 90 giorni sarà un decreto dell’assessorato a disciplinare la concessione delle licenze. Inoltre, la legge prevede la proroga per i Comuni che non sarebbero riusciti a emanare entro il 31 marzo i bandi per il trasporto urbano: avranno tempo fino al 31 dicembre e, nel contempo, si potranno prolungare i contratti vigenti. Infine, il ddl, in considerazione delle specificità climatiche della Sicilia, autorizza i bus turistici a circolare per nove mesi all’anno, anziché sei come in precedenza.

Le reazioni

Per Alessandro Aricò, si tratta di importanti novità, «per agevolare i visitatori e adeguare il settore alle richieste di un periodo di forte crescita della domanda per gli appuntamenti di rilievo in programma nell’Isola. È un grande risultato che si deve alla condivisione di un obiettivo del governo Schifani con il Parlamento, per sostenere un comparto strategico per la nostra economia e agevolare enti locali e cittadini».

Plaude pure il deputato regionale M5s Adriano Varrica, che da tempo segue l’iter della riforma dei cosiddetti Ncc: «si tratta di un primo passo avanti verso l’armonizzazione del settore in Sicilia. La cabina di regia per le autorizzazioni e la regolamentazione non potevano non essere in capo alla Regione, trovando l’amalgama tra le frammentazioni comunali con un apposito registro regionale e la predisposizione di uno schema unico di regolamento. In questo senso è stato fondamentale il coinvolgimento, che abbiamo preteso, delle associazioni di categoria».

«Il ddl Trasporti approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana rappresenta una svolta per il sistema di trasporto regionale. Come componente della IV Commissione, ho sostenuto con convinzione questa legge. Le nuove disposizioni rispondono alle esigenze dei cittadini, dei turisti e degli operatori del settore. Il provvedimento, frutto di un’ampia interlocuzione tra i Gruppi parlamentari, il Governo regionale, l'ANCI e le associazioni di categoria, introduce importanti novità», ha dichiarato l’onorevole Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia. Il provvedimento elimina l’obbligo di ritorno alla rimessa dopo ogni servizio per gli Ncc ( Noleggio con conducente), già dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale, e introduce la prenotazione mediante strumenti tecnologici. Il Dipartimento regionale delle infrastrutture potrà rilasciare fino a 500 nuove licenze valide su tutto il territorio regionale e verrà istituito un registro regionale delle autorizzazioni. Sul fronte del trasporto pubblico locale, sono garantiti i contributi regionali per il 2025 ai Comuni che avvieranno le procedure di affidamento dei servizi entro il 31 dicembre. È prevista l’estensione a nove mesi dell’utilizzo di bus scoperti nei Comuni per favorire la destagionalizzazione turistica.

Confesercenti Sicilia e Federnoleggio plaudono all’approvazione in aula all'Ars della riforma dei servizi a noleggio. La legge introduce alcune modifiche alla norma nazionale fortemente volute dagli operatori tra cui il rilascio di licenze regionali e l’emissione del foglio di servizio sia in modalità cartacea che telematica. «Per il settore si tratta di un importante risultato frutto di un confronto costante durante il passaggio della norma in Commissione, grazie soprattutto al lavoro del deputato Adriano Varrica», dice il presidente di Federnoleggio Giuseppe Contrafatto.  Proprio la settimana scorsa l’esponente del parlamento regionale aveva incontrato i titolari di NCC e i vertici dell’associazione datoriale nella sede di Confesercenti Sicilia.

Caricamento commenti

Commenta la notizia