
Il Ponte Romano, anche noto come Ponte Romanico a Tre Archi, è un'attrazione turistica affascinante situata tra Blufi e Petralia Sottana, sulle Madonie. Questo ponte medievale, che attraversa il fiume Imera Meridionale, è un esempio di architettura storica ben conservato, con un'atmosfera suggestiva. Si tratta quindi di un ponte medievale, sebbene in passato fosse erroneamente attribuito all'epoca romana.
È caratterizzato appunto da tre archi e si presenta in buono stato di conservazione, grazie anche a un intervento di restauro. Nella zona è un punto di riferimento per escursioni in natura e per ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
Come raggiungerlo: il ponte è facilmente raggiungibile in auto o a piedi dalla zona circostante. È comunque consigliabile portare una cartina o un dispositivo GPS per orientarsi nella zona.
Dopo l’escursione, da consigliare una sosta a Petralia Sottana per assaporare i sapori autentici delle Madonie e i prodotti del Parco. A Petralia Sottana, infatti, all’interno di un antico Castello normanno, ha preso vita il sogno della famiglia Calderaro. In questo luogo intriso di storia e autenticità, Luca, Marco, mamma Silvana, papà Leonardo e le compagne Francesca e Flavia hanno costruito la loro casa, il loro lavoro, la loro missione: offrire ospitalità e cucina genuina nel cuore delle Madonie.
Tutto ha inizio nel 2001 con il progetto di "paese albergo". Poi, nel 2006, nasce il ristorante-pizzeria “Il Castello”, frutto di una passione coltivata fin da bambini da Luca e Marco, cresciuti tra profumi di pizza e domeniche in cucina con mamma Silvana. Nel 2022, “Il Castello” ha ricevuto il prestigioso premio come Migliore Pizzeria di Sicilia al Campionato Mondiale della Pizza. Il ristorante è aperto tutte le sere (escluso il mercoledì), e la domenica anche a pranzo. In estate accoglie fino a 130 ospiti per turno. All’interno, le atmosfere medievali rivivono grazie alle pareti in pietra, le travi in legno a vista e gli inserti in maiolica.
Oltre alla ristorazione, “Il Castello” offre anche accoglienza con 12 camere eleganti e confortevoli, tra cui 3 suite dotate di camino e terrazzo panoramico sulle Madonie.
Nel 2018, la famiglia ha ampliato il suo progetto con la nascita dell’azienda agricola Masseria Sant’Elia, a un solo chilometro dal centro. Qui si coltivano ortaggi a chilometro zero, senza trattamenti chimici, nel rispetto della natura. Recentemente è stato reimpiantato anche lo storico vigneto della Masseria, che ha dato vita al vino “Petrae Lilium”: un blend elegante di Nero d’Avola, Syrah, Viognier e Grillo, in omaggio all’antico nome del paese.
Caricamento commenti
Commenta la notizia