
In un momento in cui i cambiamenti climatici rendono sempre più rare e imprevedibili le piogge e l'estate si avvicina, non possiamo più permetterci di considerare l’acqua come una risorsa infinita. La disponibilità di acqua potabile è messa a dura prova da lunghi periodi di siccità e da consumi domestici spesso poco attenti.
Per questo motivo, l'Amap ha lanciato una guida pratica con semplici accorgimenti quotidiani che possono aiutare i cittadini a ridurre gli sprechi e ad adottare uno stile di vita più sostenibile.
Uno dei primi consigli riguarda il modo in cui ci laviamo. Lo sapevate, ad esempio, che un bagno in vasca consuma mediamente 150 litri d’acqua? Una doccia rapida, invece, ne richiede solo 20. Una differenza notevole che, moltiplicata per le abitudini di una famiglia, può avere un impatto importante sulla bolletta e sull’ambiente.
Anche nella scelta degli elettrodomestici si può fare molto. I modelli dotati di marchio “Energy Star” o con etichetta energetica A++ possono arrivare a risparmiare fino al 50% di acqua rispetto a quelli meno efficienti. Un consiglio? Utilizzarli solo a pieno carico, preferibilmente nelle ore serali, e impostando cicli rapidi ed ecologici.
L’attenzione al risparmio idrico passa anche dal verde. Innaffiare le piante durante le ore calde della giornata non solo è poco efficace, ma può addirittura danneggiare foglie e radici a causa delle alte temperature. Innaffiare la sera, invece, permette all’acqua di penetrare nel terreno senza evaporare e mantiene piante e balconi in salute.
Un altro gesto semplice ma spesso trascurato riguarda l’igiene orale. Per lavarsi i denti bastano pochi sorsi d’acqua, magari contenuti in un bicchiere. Lasciare il rubinetto aperto durante questa operazione può comportare uno spreco fino a 7 litri d’acqua ogni volta.
E per chi ama prendersi cura della propria auto, AMAP propone una soluzione tanto efficace quanto sostenibile: al posto del tubo con acqua corrente – che può consumare fino a 130 litri – basta usare una spugna e un secchio. Il risultato? Un’auto pulita e una bolletta più leggera.
Lo stesso principio vale anche per la rasatura. Invece di tenere il rubinetto aperto, è sufficiente chiudere il tappo del lavabo e riempirlo con un paio di centimetri d’acqua. Un gesto semplice che permette di risparmiare litri preziosi.
Infine, quando si lavano frutta e verdura, meglio utilizzare una ciotola: in questo modo si consuma meno acqua rispetto al lavaggio sotto il getto continuo. E l’acqua usata può anche essere riutilizzata per innaffiare le piante.
Ogni piccolo gesto conta. In un’epoca in cui non possiamo più fare affidamento solo sulla pioggia, è fondamentale che ciascuno faccia la propria parte per tutelare una risorsa vitale come l’acqua. Non è solo una questione ambientale, ma anche economica e sociale.
Nel sito www.amapspa.it una guida completa sull’uso consapevole dell’acqua
Caricamento commenti
Commenta la notizia