Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Contenuto sponsorizzato – Kioma Life informa

Come difendersi dalla calvizie? Ecco la soluzione di Kioma

L’esperienza del tricologo e acconciatore palermitano Andrea Ganci, che ha vinto riconoscimenti internazionali: le moderne protesi cutanee risolvono il problema

Andrea Ganci, classe 1985, presidente degli Acconciatori di Confartigianato Palermo, ha avuto riconoscimenti internazionali ed è convinto che il suo settore non è solo un mestiere, ma una vera e propria forma d’arte, un simbolo di creatività, passione e dedizione. Non solo ma, risolvendo in particolare il problema della calvizie, la sua attività consente anche di donare ai clienti sicurezza e benessere, contribuendo a far sentire al meglio le persone con se stesse.

La sua gavetta è iniziata presto, ad appena 13 anni, dal fratello barbiere. «Da subito - racconta - mi rendo conto che questo lavoro mi piace; oltre al fatto di guadagnare qualcosa mi comincia a dare soddisfazione e dentro me comincia a nascere la consapevolezza che questo è quello che avrei fatto nella mia vita. Ovviamente mi rendo conto che non basta più stare dentro una bottega per raggiungere grandi livelli e allora nel 2000 inizio a seguire i corsi dell’Accademia nazionale acconciatori misti conosciuta come Anam. Dopo i cinque anni di studi, sono diventato anch’io un docente. Oggi mi trovo ad essere Direttore tecnico maschile provinciale e regionale di tale accademia».

Nel 2008 la prima svolta, all’età di 22 anni decide di aprire una propria attività. «Però - spiega - mi rendo conto che ancora ci sono molti margini per crescere e migliorare e comincio a fare corsi di formazione partecipando a diverse gare a livello regionale e nazionale, piazzandomi sempre in ottimi posti, Nel 2019 mi si presenta l’occasione di partecipare a un Mondiale sempre per parrucchieri e barbieri, organizzato dall’associazione OMC. Dopo tanto sacrificio, costanza e perseveranza riesco a piazzarmi quarto al mondo nella mia categoria. Questa esperienza mi porta ad incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella».

E dopo questa bellissima esperienza la ricerca di nuovi stimoli: «Mi avvicino - spiega - alla scienza che studia il capello e il cuoio capelluto, la tricologia. Nel 2021 comincio a studiare la tricologia e questo mi porta ad avvicinarmi al mondo delle protesi cutanee dove mi specializzo. Ovviamente è un campo complicato dove ci vuole molta preparazione, molto studio. E nel 2022 inizio un percorso con l’associazione più importante d’Italia a livello di tricologia. la TricoItalia di Firenze e nel 2024 ottengo l’attestato di tricologo».

«La mia specializzazione - prosegue - è la protesi cutanea, non è altro che una membrana in poliuretano o in lace dove vengono installati dei capelli veri donati alle aziende produttrici; la protesi viene installata sulla cute con dei cerotti e collanti medici testati anallergici, dopo aver preso il calco della zona calva e creato la protesi su misura. Una volta installata, bisogna fare ogni 28 giorni circa l’igiene, che è a la stessa frequenza con la quale si va dal barbiere o parrucchiere. Durante l’igiene puliamo e disinfettiamo cute e protesi, installiamo nuovamente la protesi e rifacciamo il taglio nei laterali e nella zona dietro. L’attività di Kioma Life di Andrea Ganci ha sede in corso Calatafimi 1077 a Palermo. In conclusione «oggi non mi sento ancora arrivato, sono sicuro che i margini di crescita siano ancora molti, quindi mi impegno costantemente nello studio nella ricerca, nella crescita per cercare di migliorarmi sempre di più. E anche per questo che di recente ho ricevuto la carica di presidente provinciale di categoria della Confartigianato, per dare maggiore visibilità e voce alla nostra categoria, perché il nostro non è solo un lavoro ma arte e passione».

Caricamento commenti

Commenta la notizia