Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Contenuto sponsorizzato – Speed informa

Un occhio al mercato turistico e uno alla «civiltà del viaggio»

Si inaugura venerdì 4 aprile la 27ª edizione, in programma fino al 6 a Città del Mare. Attese oltre 100 imprese turistiche da tutta Italia e un numeroso parterre di agenti di viaggio

Si inaugura venerdì 4 aprile alle 11.30 la ventisettesima edizione di Travelexpo, in programma dal 4 al 6 aprile 2025 nella tradizionale location del CDS Resort - Città del Mare di Terrasini, che per l’occasione diventa Città del Viaggio, in cui sono attese oltre 100 imprese turistiche di tutto il territorio nazionale ed un parterre sempre più numeroso di agenti di viaggio ed addetti ai lavori. Dopo le proposte elaborate l’anno scorso volte a favorire l’allungamento delle stagionalità turistiche, quest’anno il tema che farà da filo conduttore alla tre giorni è la “Civiltà del Viaggio tra aspirazione ed affermazione” con cui si tende a sensibilizzare il mondo degli operatori e quello dei consumatori.

“L’auspicio - sottolinea Toti Piscopo, patron di Travelexpo (sopra nella foto) - è che la civiltà del viaggio diventi la nuova frontiera del turismo in Italia. Una svolta culturale a cui tutti possono concorrere iniziando dal mondo delle imprenditorialità turistica siciliana. Il viaggio è da sempre momento di confronto e voglia di esplorare, conoscere, scoprire. Valori comuni che sembrano oggi essere messi in discussione da alcune amministrazioni comunali a causa del cosiddetto overtourism. Un brutto termine, utilizzato sempre più spesso, dimenticando però che il turismo non è una rappresentazione numerica, ma un grande fenomeno umano socio-culturale oltre che economico, che coinvolge paritariamente cittadini residenti e cittadini ospiti: due facce della stessa medaglia che insieme danno vita a un sistema socio-economico produttivo, democratico ed irreversibile, considerato tra le esigenze primarie al pari della salute”.

 

Tre i testimonial del concetto di “Civiltà del viaggio” a Travelexpo tra accoglienza, beni culturali ed enogastronomia: il primo è il Maestro Alberto Presutti che dal 2006 si occupa di Bon Ton e Galateo. Autore del libro "Bentornato Galateo" (Romano Editore, Firenze 2010), dal 2018 si è specializzato nella formazione afferente all'ospitalità. Altro ospite è Giorgio Andrian, geografo di formazione superiore e viaggiatore di passione. Ex funzionario UNESCO e Project Manager, in Sicilia sta seguendo il percorso per il riconoscimento Unesco delle Saline con la Camera di Commercio di Trapani. Terzo ospite Andy Luotto, attore per sbaglio e cuoco per vocazione come lui stesso si definisce.

A Travelexpo verrà presentata anche la nuova veste grafica di Travelnostop.com che sarà il preludio a un rinnovamento anche dei contenuti e che qualifica il portale sempre più come quotidiano di riferimento nel mondo del turismo. Questa volta però puntando a coinvolgere anche il mondo dei consumatori, assecondando così l’evoluzione del mercato. Nel quadro dell’innovazione digitale della testata e d’intesa con il Ministero del Turismo e l’assessorato regionale al Turismo, Anci Sicilia e Sicindustria, entro fine settembre il portale disporrà di una nuova area digitale dedicata dal titolo “EcoTurismo in Comune”, disponibile in italiano ed inglese. Si tratta di una banca dati delle opportunità offerte dai territori comunali a eventuali investitori internazionali interessati alla Sicilia in prima battuta ma che in una seconda fase potrà essere ampliata e coinvolgere l’intero territorio nazionale. Una serie di seminari di formazione ed informazione, tra cui l’Assemblea della Federazione Editori Digitali faranno da corollario al workshop che rimane il momento centrale di questo tradizionale appuntamento del mondo del turismo. Il programma dell’evento su www.travelexpo.it

Caricamento commenti

Commenta la notizia