Palermo

Venerdì 25 Aprile 2025

Prodotti siciliani in vetrina a Londra: la fiera presentata al Museo Salinas di Palermo

Presentazione Sicily Fest

Presentato al Museo Salinas di Palermo il Sicily Fest, manifestazione che si terrà a Londra dal primo al 4 maggio, una fiera enogastronomica interamente dedicata alla Sicilia che quest’anno festeggia il decimo anniversario. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in tutto il mondo. Nel quartiere Islington decine di stand dedicati al food, 38 espositori, 5 bar, 11 cantine, 14 tra chef e sommelier, decine tra cooking show, wine experience e masterclass, 2 talk, 6 concerti e 11 dj set. La preview della manifestazione, ieri  (16 aprile) al Salinas, è stata presentata dalla docente e influencer Marika Faraci. Tema: «La Sicilia di ieri e di domani, tra cultura, cibo ed emozioni». «In questi dieci anni - dichiara Sarah Spampinato, fondatrice e project manager del Sicily Fest londinese - abbiamo capitalizzato l’esperienza necessaria per offrire un hub strategico alle aziende, ma anche un appuntamento amato da migliaia di italiani fuori sede come pure dal pubblico del Regno Unito». Il sicilian food è un must per chiunque voglia avere a che fare con questo territorio ricco di tradizione e cultura millenarie. Sercondo Tommaso di Matteo (Sportello regionale per l'internazionalizzazione-Sprint), la manifestazione «è un’occasione strategica di promozione integrata del nostro territorio: cultura, imprese e territorio si raccontano insieme in uno spazio internazionale. Sprint Sicilia sostiene questo approccio unitario, favorendo l’internazionalizzazione delle eccellenze locali e il rafforzamento del brand Sicilia sui mercati esteri». Fra ii prodotti caratteristici siciliani in esposizione ci saranno capperi, mandorle, arance, pistacchi, sale e verdure. Verranno presentati al pubblico nelle varie aree in cui è suddivisa la fiera. Decine di stand enogastronomici offriranno i tipici piatti dell’isola come gli gnocchi al pesto trapanese, pane e panelle, arancine, pane cunzato, pasta al nero di seppia e pasta al pesce spada e melenzane. Tra le proposte più caratteristiche la pasta spigola e limone, le sarde a beccafico, le busiate con gamberi, il coppo di mare e il polpo grigliato. Spazio anche ai grandi classici della pasticceria dell’isola come cannoli, cassate, granite, crema di caffè, tiramisù al pistacchio e pasta di mandorle. L’offerta prevede anche prodotti per vegani, vegetariani, celiaci e kids. Tra gli chef che prenderanno parte all’evento Fabrizia Ventura, Andrea Jeriri, Stefano Bartolucci, Stefano Gargano di Farina, Alen Becic, Alessandro Verdenelli, Antonio Caterino, Diego Colimodio, Matteo Maritati, Giuseppe Silvestri, Maurizio Brugnoli e Francesca Dassori.

leggi l'articolo completo