
L’elenco dei progetti Sud presenti in Evolutio. L’anno è quello di completamento del progetto.
Diga di Gammauta | Sicilia | 1938 |
Diga di Ancipa | Sicilia | 1952 |
Tunnel di Fortore | Puglia | 1966 |
Acquedotto Campania Occidentale | Campania | 1989 |
Porto di Palermo | Sicilia | 1949 |
Diga di Santa Rosalia | Sicilia | 1981 |
Metropolitana di Napoli Stazioni dell'arte | Campania | in corso |
Ospedale del Sud-Est barese di Monopoli-Fasano | Puglia | 2025 |
Strada Statale Jonica - Megalotto 3 | Calabria | in corso |
Linea ferroviaria Alta Capacità Palermo - Catania - Messina | Sicilia | in corso |
Linea Ferroviaria Alta Velocità Salerno - Reggio Calabria | Calabria | in corso |
Diga di Gammauta. Si trova nel Comune di Palazzo Adriano (PA).
Diga di Ancipa. Sorge nel territorio dei comuni di Troina (En) e Cesarò (Me), tra la roccia di Mannia e quella d’Ancipa, e sbarra il corso del torrente Troina, affluente di sinistra del fiume Simèto, dando origine all’omonimo serbatoio (chiamato anche lago Sartori), avente una capacità utile di regolazione di 27 milioni di m3. La diga a gravità più alta della Sicilia è Ancipa.
Diga di Santa Rosalia. È un bacino artificiale ubicato in una cava tra i Monti Iblei in provincia di Ragusa. Il lago è formato dalle acque del fiume Irminio il cui corso è stato sbarrato da una diga per creare un bacino artificiale a scopo irriguo. È raggiungibile dalla strada statale 194 che da Ragusa conduce a Giarratana
Linea ferroviaria Alta Capacità Palermo - Catania – Messina. In Sicilia, Webuild è oggi impegnata nella realizzazione di 8 progetti, riferiti a sette tratte della direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina e al Lotto 1 dell’asse autostradale Ragusa-Catania. Per portare a termine questi progetti, si stimano fino a 7.000 posti di lavoro, tra personale diretto e di terzi, mentre la filiera produttiva da inizio lavori si compone di circa 2.700 società.
Le sette tratte sulla direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina prevedono la progettazione e la realizzazione di circa 200 chilometri di nuova linea ferroviaria: sulla linea Palermo-Catania, oltre al Lotto 1+2 Fiumetorto-Lercara diramazione, sta realizzando il Lotto 3 Lercara-Caltanissetta Xirbi, il Lotto 4a Caltanissetta Xirbi-Nuova Enna, il Lotto 4b Nuova Enna-Dittaino e il Lotto 6 Bicocca-Catenanuova;
sulla linea Messina-Catania, sta realizzando il Lotto 1 Fiumefreddo-Taormina/Letojanni e il Lotto 2 Taormina-Giampilieri.
L’intera infrastruttura renderà più competitivo il vettore ferroviario rispetto al trasporto su gomma, riducendo i tempi di viaggio a 2 ore tra Catania e Palermo (60’ in meno rispetto ai tempi attuali) e a 45 minuti tra Messina e Catania (30’ in meno). La direttrice Palermo-Catania-Messina è parte integrante del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete transeuropea TEN-T.
Porto di Palermo. Dopo la seconda guerra mondiale i bombardamenti lasciarono un porto con moli e banchine distrutte; iniziarono cosi i lavori di ricostruzione ed il riammodernamento strutturale promossi dall’allora Ente Autonomo del Porto trasformatosi, nel 1984, nell’attuale Autorità Portuale di Palermo.
Caricamento commenti
Commenta la notizia