Mail e sms falsi, la stagione dei viaggi parte all’insegna delle truffe: allarme di Federconsumatori
Con il ponte del 25 aprile e quello del 1° maggio alle porte, cresce la voglia di viaggiare. Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori, il 16,2% degli italiani si prepara a partire. Tuttavia, con l’arrivo della stagione calda delle vacanze, aumentano anche i rischi legati alle truffe online, che colpiscono in particolare chi ha prenotato soggiorni e viaggi. Lo sportello di Federconsumatori Palermo segnala, in questi giorni, un’impennata di segnalazioni relative a e-mail truffaldine. I messaggi, mascherati da comunicazioni ufficiali di noti portali come Booking.com, richiedono il pagamento di somme relative a prenotazioni che, secondo i truffatori, non sarebbero andate a buon fine. Spesso queste e-mail arrivano a pochi giorni dalla partenza, generando confusione e urgenza nei viaggiatori, soprattutto quelli diretti all’estero. «Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione: si tratta di truffe che, riproducendo in modo grossolano la grafica di noti portali, reindirizzano i pagamenti verso siti fraudolenti», avverte Lillo Vizzini di Federconsumatori. «In caso di dubbi, non cliccate sui link contenuti nelle e-mail sospette: contattate invece direttamente la struttura ricettiva o il portale ufficiale tramite i canali già utilizzati per la prenotazione». E se, per errore, si è già cliccato sul link o addirittura si è effettuato un pagamento? «In questi casi – prosegue Vizzini – vi invitiamo a contattare subito il nostro sportello per ricevere assistenza». Federconsumatori offre alcuni consigli pratici per difendersi dalle principali truffe online:
Phishing
I truffatori inviano e-mail apparentemente provenienti da fonti affidabili – banche, agenzie di viaggio o portali di prenotazione – imitando in tutto e per tutto la grafica ufficiale. L’obiettivo è sottrarre informazioni personali o estorcere doppi pagamenti e cauzioni.
Smishing
Tramite SMS, i raggiri viaggiano più rapidamente. I messaggi invitano a cliccare su link dannosi che possono sottrarre dati personali, richiedere pagamenti indebiti o installare virus e malware.
Come difendersi:
- Non cliccare mai su link sospetti e non fornire dati personali o bancari in risposta a e-mail o SMS non richiesti.
- Utilizzare solo i canali ufficiali per comunicare con banche e portali di prenotazione.
- Controllare sempre l’indirizzo e-mail del mittente.
- Se si riceve un SMS o MMS, verificare che il mittente sia un Alias registrato sul portale Agcom (https://alias.agcom.it/index.php).
- Assicurarsi che l’indirizzo web cominci con “https://” prima di cliccare su qualsiasi link.
La stagione dei viaggi dovrebbe essere un momento di serenità e scoperta: proteggersi dai raggiri digitali è il primo passo per partire in sicurezza.