Palermo

Mercoledì 01 Ottobre 2025

A Palermo nasce la casa del teatro per le nuove generazioni: al via PataPùm Festival 2025

Il teatro per l’infanzia e l’adolescenza a Palermo ha finalmente una casa stabile. Si chiama PataPùm ed è la traiettoria con cui il Piccolo Teatro Patafisico porta avanti da anni un’idea precisa: rendere il teatro diffuso, accessibile, vicino ai più piccoli e agli adolescenti. Dal 2 al 5 ottobre 2025, negli spazi del Complesso Pisani (via Gaetano La Loggia 5), torna il Minimo Teatro Festival – PataPùm, quattro giorni di spettacoli, laboratori e incontri che intrecciano educazione, creatività e socialità. Il programma prevede 4 laboratori, 5 spettacoli in replica e un totale di 13 appuntamenti che faranno dialogare famiglie, scuole e comunità cittadina.

Le compagnie ospiti

Quest’anno il festival porta a Palermo tre tra le realtà più importanti della scena nazionale dedicate al teatro per le nuove generazioni: La Baracca – Testoni Ragazzi (Bologna), Il Teatro nel Baule (Napoli) e Zaches Teatro. Un cartellone costruito in sinergia con scuole, librerie, associazioni e realtà educative, che allarga lo sguardo sul teatro come strumento di crescita e partecipazione.

Accessibilità e luoghi non convenzionali

Uno dei tratti distintivi di PataPùm è l’attenzione all’accessibilità. Alcuni spettacoli sono pensati per essere fruibili anche da bambine e bambini ipovedenti e non vedenti, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Palermo. Altri appuntamenti, come le repliche all’Ospedale dei Bambini “Giovanni Di Cristina”, portano il teatro dove spesso non arriva, trasformando l’arte in cura e incontro. Il festival non si chiude dunque negli spazi teatrali, ma si diffonde tra giardini, ospedali e luoghi della città, moltiplicando occasioni di contatto e di condivisione.

Un calendario che arricchisce Palermo

Collocato all’inizio di ottobre, PataPùm Festival si intreccia con altri grandi appuntamenti teatrali della città e contribuisce a rafforzare il calendario culturale autunnale di Palermo, con un evento che guarda a famiglie, scuole e visitatori nazionali e internazionali.

Un pensiero politico e culturale

Ogni edizione di PataPùm porta con sé un orizzonte politico e civile: riconoscere bambini e adolescenti come un pubblico vero, con linguaggi e tempi propri, e offrire loro esperienze artistiche che allargano lo sguardo e creano comunità. L’edizione 2025 è dedicata a tutte le bambine e i bambini che oggi vivono tra macerie e guerra, un pensiero che attraversa l’intero festival e ne ribadisce la dimensione etica.

Partner e sostegni

Il progetto è ideato e curato dal Piccolo Teatro Patafisico e realizzato in collaborazione con Libero Gioco, Laboratorio Zen Insieme, Libreria Dudi, Le Giuggiole e UICI Palermo. È sostenuto dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e dal Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura. Sponsor dell’iniziativa sono Funima International Onlus, Ottica Arte e Luci di Massimo Brancato e Dadabio.

leggi l'articolo completo