Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo Classica, quando il cinema si fa sinfonia

Per Movie Magic in Concert 60 musicisti, 60 coristi, una voce solista. Sul podio Sol Chin. Protagonista Yurie Takano

Sol Chin
Sol Chin

Sessanta musicisti, 60 coristi, una voce solista. Sul podio Sol Chin. Protagonista Yurie Takano. Un evento monumentale.

Le grandi colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema mondiale tornano a vivere in una forma totalmente nuova: dal vivo, in un travolgente concerto sinfonico che promette di incantare il pubblico. Movie Magic in Concert andrà in scena il 19 e 20 settembre presso il suggestivo Complesso Monumentale Chiaromonte Steri di Palermo, trasformando lo spazio in un gigantesco palcoscenico per l’immaginazione.

Un’orchestra sinfonica di 60 elementi e un grande coro di 80 voci accompagneranno lo spettatore in un viaggio attraverso le musiche indimenticabili di capolavori come The Mission, C’era una volta in America, The Avengers, Star Wars, Il Signore degli Anelli, Pirati dei Caraibi e molti altri ancora.

Il maestoso impianto corale sarà affidato a due formazioni, il Coro Polifonico del Balzo e il Coro dell’Università degli Studi di Palermo "UniSonus", preparati dal Maestro Vincenzo Pillitteri. Sul podio, la direzione è affidata alla maestra coreana Sol Chin, interprete raffinata e carismatica, che guiderà l’enorme macchina musicale con rigore e ispirazione. Già ospite di Palermo Classica nella scorsa edizione del Festival.

A rendere ancora più intensa l’atmosfera sarà la voce luminosa del soprano giapponese Yurie Takano, che darà corpo e anima ai momenti più emozionanti della serata. Il grande schermo incontra il suono epico dell’orchestra, recita il claim dell’evento. Ma ciò che andrà in scena sarà una celebrazione del potere evocativo della musica, della sua capacità di trasformare le immagini in emozioni viscerali.

Il progetto è firmato da Palermo Classica, con l’ambizione di offrire al pubblico un evento sinfonico spettacolare, all’altezza delle grandi produzioni internazionali, ma profondamente radicata nella bellezza del territorio siciliano.

Caricamento commenti

Commenta la notizia