stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Muore il palermitano Apolloni, l'anima dell'«Antigruppo»
LETTERATURA

Muore il palermitano Apolloni, l'anima dell'«Antigruppo»

PALERMO. Fu uno dei padri di un movimento di poeti e scrittori che si definì «Antigruppo» in aperta contrapposizione al «Gruppo '63». A 83 anni si è spento a Palermo Ignazio Apolloni, avvocato, intellettuale controcorrente, autore di favole e di racconti nei quali ha esercitato una forma originale di sperimentazione linguistica.

Il suo stile, schierato contro il non-sense, nacque per caso con alcuni racconti diffusi sotto forma di volantinaggio e poi raccolti in un volume («Storia dell'uovo d'oro») con
l'introduzione di Roberto Roversi. Apolloni aveva dato alle sue prime esperienze giovanili
un'impronta cosmopolita. Dopo essere stato a Torino, Roma, Los Angeles e New York, era tornato a Palermo e con un gruppo di intellettuali, tra cui Crescenzio Cane e Nat Scammacca, aveva dato vita nel 1968 a un movimento politico-letterario («Antigruppo») che aveva scelto il registro dell'avanguardia e della sperimentazione. Dell'esperienza dell'Antigruppo si interessarono tra gli altri Leonardo Sciascia, Danilo Dolci, Cesare Zavattini.

Il movimento nacque sulla nave tra Palermo e Ustica dove il gruppo tenne il primo recital di poesie poi scritte sui muri delle case dei pescatori.  L'Antigruppo è via via uscito dalla grande scena letteraria. È sopravvissuto nelle esperienze personali di alcuni tra cui Apolloni, fino all'ultimo impegnato nella sperimentazione di uno stile che cercava una relazione tra il linguaggio e l'arte figurata.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X