
Un intenso acquazzone ha colpito Palermo nel pomeriggio, trasformando le strade in fiumi d’acqua e mandando in tilt la circolazione. In pochi minuti la pioggia battente ha messo in difficoltà automobilisti e pedoni, con allagamenti diffusi in diversi quartieri della città. Traffico rallentato sulla sulla A19 tra Villabate e viale Regione Siciliana, dove diversi tratti sono rimasti allagati.
Le situazioni più critiche si sono registrate lungo viale Regione Siciliana, in via Imera ma anche nella zona di via Messina Marine e a Brancaccio, come viene mostrato in un sito pubblicato sui social dall'associazione MeteoPalermo Onlus.
L’acquazzone ha colto di sorpresa i cittadini, in una giornata che, nonostante l'allerta gialla, fino a poche ore prima si presentava con cielo variabile. L’episodio ha riproposto in alcune zone la fragilità del sistema di drenaggio urbano di Palermo, incapace di reggere a piogge che diventano sempre più intense e concentrate in brevi lassi di tempo.
La pioggia caduta per un’ora a Palermo ha mandato in tilt il traffico. La via Crispi in entrambe le direzioni è stata trasformata in un fiume con le auto che procedevano lentamente. Stessi problemi in diverse zone di Palermo che si allagano ormai in modo sistematico quando piove forte.
Sono stati soccorsi diversi automobilisti rimasti impantanati e alcuni sottopassi in viale Regione Siciliana sono stati allagati. Traffico bloccato in corso Calatafimi, piazza Indipendenza e nella zona degli ospedali.
Secondo le previsioni meteo, nuovi rovesci non sono esclusi nelle prossime ore: l’allerta resta gialla anche per la giornata di domani.
Caricamento commenti
Commenta la notizia