
A piedi, attraverso la lunga «strada» in salita che attraversa Monte Pellegrino e conduce al santuario di Santa Rosalia. O sui bus, per chi non può sostenere quella fatica ma vuole partecipare al pellegrinaggio dei devoti della Patrona. E così anche quest’anno, in occasione della acchianata, l’Amat ha previsto il potenziamento del servizio della linea 812. Sul tragitto verso la grotta saranno già impegnati da domani cinque mezzi, con una frequenza di circa 23 minuti.
A partire dal pomeriggio di mercoledì e fino a domenica 7, il servizio sarà ulteriormente rafforzato: 12 le vetture che faranno su e giù dalle curve che conducono alla cima della montagna ogni 8 minuti. Il potenziamento non riguarderà solo la settimana del festeggiamento per il ritrovamento delle spoglie della Santuzza, ma sarà prolungato a tutti i fine settimana di settembre. Intanto mercoledì e sabato i mezzi saranno in servizio dalle 13.25 alle 6.10 del giorno successivo (ultima partenza da Monte Pellegrino). Giovedì e domenica i mezzi si arrampicheranno sui tornanti dalle 5.30 alle 22.10; altri tre mezzi partiranno ogni 32 minuti e resteranno operativi fino a mezzanotte, con ultima partenza da Monte Pellegrino.
Nei giorni 13, 14, 20, 21, 27 e 28 poi il servizio ordinario della linea 812 sarà prolungato fino alle 23.50 (ultima partenza da Monte Pellegrino). Contestualmente saranno organizzate delle postazioni per la vendita dei biglietti e attività di controllo giorno e notte delle vetture impegnate con la presenza di personale addetto alla verifica a bordo dei mezzi e alla sicurezza dei passeggeri. Ci sarà una fermata provvisoria in largo Antonio Sellerio (alle falde) con una postazione per la vendita dei biglietti gestita direttamente dal personale dell’azienda del trasporto urbano.
Altra postazione per staccare i biglietti nella spianata che si trova di fronte alla scalinata del Santuario. In entrambi i punti vendita sarà poi installata a terra una macchinetta per consentire la validazione dei titoli acquistati prima di salite a bordo. Chi vuole può anche comprare il ticket al capolinea di piazza Crisci e in piazza Sturzo, dove viene effettuato l’interscambio con le linee centrali. Il collegamento di una navetta dal molo trapezoidale alle falde di Montepellegrino è invece la novità che sarà discussa martedì tra Amat e Comune. L'acchianata potrebbe rappresentare il debutto.
Caricamento commenti
Commenta la notizia