Palermo

Giovedì 21 Agosto 2025

Mondello, la mareggiata travolge le transenne: ed è subito caos nei cortili

Una mareggiata travolge in nottata le transenne a Mondello ed è subito caos. Stamattina i bagnanti hanno iniziato ad attraversare liberamente le aree prima riservate agli affittuari delle cabine. La segnalazione arriva da una lettrice del Giornale di Sicilia che racconta di scene di confusione tra gli habitué e i frequentatori della spiaggia libera: «C’è grande disordine, non si capisce più quale sia lo spazio di chi paga e quale quello libero». In tanti avevano pensato che l'Italo Belga avesse avviato l'attività di rimozione di staccionate, tornelli e barriere rigide dopo l’ultimatum della Regione ai concessionari dei lidi balneari. «Oggi abbiamo effettuato un'attività di manutenzione, come più volte accade nel corso della stagione - afferma l'amministratore delegato della società Italo Belga, Antonio Gristina -. Stanotte c'è stata una mareggiata che ha danneggiato la recinzione. I nostri operatori stanno intervenendo per mettere l'area in sicurezza». Al momento, quindi, non si sta procedendo all'attività di rimozione. «Rispetteremo quanto stabilisce la Regione malgrado quelle strutture siano pienamente autorizzate. Fino ad oggi abbiamo operato nel rispetto di quanto stabilito nella concessione - prosegue Antonio Gristina -. Ciò che dispiace è il clima che si sta generando. Molti nostri dipendenti vengono minacciati e subiscono pesanti reazioni dai bagnanti della battigia. C'è un'atmosfera brutta e spero che tutto rimanga contenuto in semplici sfoghi». In tanti protestano per lo spazio risicato che viene lasciato a chi vuole accedere nel tratto di spiaggia libera. Una striscia spesso sottile. «Comprendo assolutamente questo disagio - prosegue Gristina - ma occorre anche capire che parliamo di una battigia che cambia nel corso dei giorni. A inizio stagione lasciamo dieci metri di spazio. Poi nel corso dell'estate ci sono le mareggiate che modificano la linea di costa e che prontamente ripristiniamo». Intanto l'Italo Belga sta lavorando sul fronte della decisione dell’assessorato regionale al Territorio e Ambiente, guidato da Giusi Savarino, e che fa seguito a un’ispezione della Guardia costiera e della Guardia di finanza che ha accertato la presenza di delimitazioni rigide e tornelli a Mondello. In particolare, alla società Italo-Belga, concessionaria dei principali lidi della borgata marinara, è stato intimato di rimuovere le strutture ai varchi di “Valdesi”, “Sirenetta”, “Onde Beach” e “Stabilimento”. «Nessuna staccionata o recinto che possa ostacolare o limitare l’accesso sarà più autorizzata – ha ribadito nei giorni scorsi il presidente della Regione, Renato Schifani –. I cittadini devono avere sempre la possibilità di accedere al mare liberamente e gratuitamente». L’assessore Savarino ha aggiunto: «Sono permessi solo dispositivi mobili e facilmente spostabili, come corde o cime. Su Palermo vigileremo con attenzione, anche sulla base delle relazioni già trasmesse dalle autorità di controllo». Sul litorale oggi si è vissuta una fase di transizione confusa. Se da un lato i frequentatori della battigia hanno salutato positivamente la possibilità di muoversi senza ostacoli, dall’altro gli affittuari delle cabine e delle postazioni con ombrellone temono il venir meno dell’ordine e delle regole minime di fruizione. Di certo la stagione estiva a Mondello si avvia così verso un finale incandescente, tra nuove regole, malumori e un equilibrio ancora tutto da trovare tra spazi pubblici e concessioni private.

leggi l'articolo completo