Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Assegno di inclusione, uffici presi d'assalto a Palermo. Poste: accrediti sulla carta già in possesso

L'azienda precisa: «Coloro che sono già in possesso della Carta e con conferma di rinnovo dell’Assegno di Inclusione riceveranno l’accredito direttamente sulla carta esistente»

Chi ha avuto conferma del rinnovo dell’Assegno di Inclusione riceverà l’accredito direttamente sulla carta esistente. Lo fanno sapere da Poste precisando che non è necessario andare allo sportello.

Giornate di alta tensione, ieri e oggi, in diversi uffici postali a Palermo, dove l’avvio della distribuzione della Carta del Reddito di Inclusione ha provocato lunghe code, disagi e momenti di nervosismo.

Fin dal primo pomeriggio di ieri, la consegna della carta sociale ha attirato un gran numero di utenti, generando attese snervanti e un clima esasperato. In alcuni uffici la situazione è degenerata in insulti, minacce e aggressioni verbali tra utenti e contro il personale, tanto da richiedere l’intervento di polizia e carabinieri. La Slp Cisl, in una nota, ha denunciato come «l’atmosfera esasperata abbia reso necessari interventi delle forze dell’ordine in più sedi, dopo numerose segnalazioni giunte al numero di emergenza».

Oggi Poste Italiane è intervenuta con una nota precisando che i cittadini già in possesso della Carta e con conferma di rinnovo dell’Assegno di Inclusione riceveranno l’accredito direttamente sulla carta esistente, comprensivo anche dell’importo della prestazione ponte di luglio. «Non è pertanto necessario recarsi presso gli uffici postali» chiarisce l’azienda.

Dal sindacato arrivano accuse dure. Martina Furceri, segretaria Slp Cisl del coordinamento di Palermo, parla di «grave omissione informativa» da parte di Poste, che avrebbe «trasformato gli uffici in ambienti ad alto rischio, mettendo a repentaglio la sicurezza dei lavoratori». Critico anche il segretario regionale Maurizio Affatigato, che punta il dito contro la scelta dei tempi: «Nel pieno delle ferie estive e con personale ridotto, avviare la consegna della carta era un errore prevedibile. La logica del risparmio prevale ormai sulla qualità del servizio e sulla sicurezza». La Slp Cisl chiede ora misure urgenti per garantire ordine, tutela e rispetto nei luoghi di lavoro, evitando che simili episodi si ripetano.

Caricamento commenti

Commenta la notizia