Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo, magliette e gadget in strada: stop pure a chi ha la licenza

Il Comune prepara l’ordinanza per via Maqueda e corso Vittorio Emanuele: revoca del suolo pubblico ai commercianti che espongono merce su rastrelliere e banchetti

Non ci saranno più magliette colorate con la cartina della Sicilia che sventolano all’ombra del Teatro Massimo. E saranno banditi anche gadget e souvenir messi in mostra su rastrelliere ed espositori sistemati vicino alla Cattedrale.

Il Comune sta preparando una nuova ordinanza che fa calare la scure della lotta contro il degrado in via Maqueda e corso Vittorio Emanuele, anche su chi è «in regola». Dopo Ferragosto, infatti, anche ai titolari di negozi sarà sospesa la concessione del suolo pubblico, proprio per riportare ordine e armonia nel salotto storico della città, assediato dai turisti.

Gli uffici del Suap sono già al lavoro sulla bozza del provvedimento. È l’effetto boomerang del dilagare del commercio abusivo in centro.

Un lavoro difficile di equilibrio tra rispetto delle regole, sviluppo economico e vivibilità dei residenti. Nonostante la sfilza di ordinanze emesse dal Comune dal 2023, l’ambulantato selvaggio resiste.

L'articolo completo oggi sul Giornale di Sicilia in edicola e nell'edizione digitale.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia