Palermo

Mercoledì 09 Luglio 2025

Cioccolateria Lorenzo, il sindaco Lagalla: «Lavoriamo per rafforzare le strategie di sicurezza»

«Voglio esprimere la mia più netta condanna per la vile aggressione subita da alcuni ragazzi dello staff della cioccolateria «Lorenzo», ha detto il sindaco Roberto Lagalla. «Ancora una volta cittadini e commercianti sono stati costretti a misurarsi con la faccia più brutta di questa città, con quegli incivili che credono di vivere in una zona franca fatta di regole tutte loro. Questa amministrazione - aggiunge - continuerà a lavorare per rafforzare le strategie di sicurezza per tutti e insieme alle Forze dell’ordine, esprimo la mia vicinanza e la mia solidarietà a Roberta e Lorenzo, e al personale della cioccolateria, che andrò a trovare quando torneranno operativi. Sarà un incontro che simbolicamente unirà sindaco e amministrazione con tutti i commercianti, i cittadini e i turisti coinvolti in tristi e umilianti atti di vigliaccheria urbana». Anche la Cisl ha espresso la propria vicinanza «ai dipendenti del locale del centro storico, che hanno vissuto momenti di ansia e angoscia per l’ennesimo episodio di aggressione, la violenza dilagante non fa che aumentare la preoccupazione dei palermitani onesti che non tollerano che il degrado sociale, la mancanza di rispetto delle regole del vivere civile, siano predominanti. La situazione è ormai fuori controllo. Noi non ci stiamo, bisogna reagire subito», sottolineano il segretario generale della Cisl Palermo Trapani, Federica Badami, e quello Fisascat, Stefano Spitalieri. «Pestaggi, rapine e spaccio. In città ormai si respira un’aria pesante. Lo dimostra la spedizione punitiva che c'è stata domenica sera nei confronti della Cioccolateria Lorenzo. Ho sentito l’esigenza di andare a dare la mia solidarietà alle vittime e la cosa che fa ridere è che questa caffetteria si trova proprio davanti Palazzo Palagonia, la sede del sindaco di Palermo Lagalla che da quando è successo il fatto, non si è neanche degnato di scendere dal suo ufficio per andare a paleremo con i proprietari», è il commento del deputato regionale e leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera. Interviene anche Luigi Schillaci, presidente del settore Commercio in CNA (Artigiani e imprenditori d'Italia): «Come CNA, non possiamo e non vogliamo abbassare la guardia. Stiamo lavorando per costruire una rete di ascolto e denuncia, per sostenere chi è colpito dalle intimidazioni. Chiediamo con forza alle istituzioni un’azione coordinata, concreta, visibile, un tavolo tecnico e un osservatorio sulla città chiamando a sedere tutte le associazioni di categoria, le forze dell'ordine e il prefetto, per mettere in campo un'azione sinergica. Servono risposte immediate, servono investimenti in sicurezza, serve presenza costante sul territorio».

leggi l'articolo completo