L'auto blindata QS15 il 23 maggio nel Museo del Presente. Il programma nel Giardino della Memoria di Capaci
Il prossimo 23 maggio ricorre il XXXIII° Anniversario della Strage di Capaci. Sarà un momento di riflessione e di ricordo delle vittime da trascorrere nel "Giardino della Memoria di Capaci" . L'area, che insiste nel territorio di Isola delle Femmine, grazie all' impegno di Tina Montinaro, moglie di Antonio caposcorta del giudice Falcone, è divenuta il simbolo di una rinascita. In quel sabato di 33 anni fa l'auto blindata sulla quale viaggiavano il giudice Giovanni Falcone (la Fiat Croma identificata con la sigla radio Quarto Savona Quindici) la moglie e magistrato Francesca Morvillo e i poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, saltò in aria, disintegrata da 500 chili di tritolo, finendo la sua corsa proprio in quel terreno. Lo stesso dove oggi sono stati piantati degli alberi di ulivo dedicati a ogni vittima di mafia. La Associazione Quarto Savona Quindici ricorderà in questa area il tragico evento, alla presenza delle Istituzioni, dei rappresentanti del mondo dell'associazionismo, dei cittadini, ma soprattutto delle scuole. Ma quest' anno ci sarà una novità e consiste nella approdo dell' auto blindata QS15 custodita nella sua teca all' interno del Museo del Presente dedicato a G. Falcone e P. Borsellino (via Lincoln n.71). «Sono molto contenta che l' auto blindata su cui viaggiava mio marito Antonio il caposcorta del Giudice Falcone insieme ai suoi colleghi Rocco Dicillo e Vito Schifani torni simbolicamente vicino al giudice Falcone sottolinea Tina Montinaro, Presidente dell’Associazione Quarto Savona Quindici. Un momento importante, vogliamo consegnare la memoria alla città . Un grazie doveroso alla Fondazione Falcone alla presidente Maria Falcone ma anche a Vincenzo Di Fresco e al curatore del Museo, Alessandro De Lisi e a tutto lo staff che lavora con loro». Da diversi anni infatti la Associazione QS15 di Tina Montinaro mira a diffondere il valore della memoria, la cultura della legalità e il rispetto delle regole nelle future generazioni. «Sono trentatré anni dalla Strage ma di strada ne abbiamo fatta e ne continueremo a fare. Desidero ringraziare davvero tutti coloro che ci sono stati vicini. E così dico grazie alla Commissione parlamentare nazionale di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, che ha sostenuto concretamente nell'organizzazione questa giornata commemorativa. Un grazie alla Polizia di Stato che ci è vicina. Al Comune di Isola delle Femmine e alla sua amministrazione. Non posso dimenticarmi del Dap con il quale abbiamo stretto un protocollo, da anni i detenuti si occupano della pulizia del Giardino continua Tina Montinaro. Un grazie per prendersene cura anche agli alunni dell' Istituto Majorana di Palermo e alla Reset. Il Giardino come sapete insiste nell' area di Isola e un grazie al sindaco e all' amministrazione. E poi ai tanti amici come l'ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) e alle diverse componenti che quest' anno animeranno il giardino dalla mattina al pomeriggio e sono l' associazione Calapanama e la compagnia teatrale "Sussurri d'arte". E un grazie alle scuole, ai loro Dirigenti Scolastici e insegnanti, a cui teniamo perché i giovani crediamo che sono diversi dai loro genitori e nonni, e quando li incontro nelle scuole o nelle città che giro, a loro dico di non essere indifferenti. Quest' anno sono con noi la scuola Mirto di Partinico e la Onorato di Sferracavallo mentre l' IC di Torregrotta ci intratterrà nel pomeriggio con momenti musicali e una rappresentazione. Sarà anche possibile vedere un pezzo di storia di questa città narrata dalle immagini del fotoreporter Lannino . Un momento intenso che vedrà la sua conclusione alle ore 17,58 ora della Strage».
IL PROGRAMMA NEL GIARDINO DI CAPACI
Alle 8,30 arrivo degli Istituti Scolastici e accoglienza nel Giardino della Memoria di Capaci; dalle 9 a seguire inizio delle attività dedicate alla memoria delle vittime della Strage con la scuola primaria "Mirto"di Partinico e "I.C. Onorato di Sferracavallo". Nel Giardino, laboratori artistici ed un angolo dedicato alle foto ricordo con i gruppi classe. Uno scatto affinché nei giovani e piccoli partecipanti rimanga indelebile il ricordo della loro partecipazione: previsto un angolo dove i bambini potranno disegnare dei cartelloni o scrivere dei pensieri per le vittime della Strage e attività ludiche e artistiche con la Associazione ”Calapanama”; consegna di un ricordo della giornata di memoria e legalità trascorsa nel Giardino. Nel pomeriggio, alle 15,30 previsto l'arrivo di autorità e ospiti. Saluti di Tina Montinaro, Presidente QS15, e delle autorità. Poi, il videocollegamento con la Scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Personale dell'Amm.ne Penitenziaria “G. Falcone” dove è custodita tra l’altro l’auto di Falcone. Rappresentazione del giovane Artista “Puparo ” ANTONIO CADILI dal titolo : ” NON VI DIMENTICHEREMO MAI!”. La rappresentazione teatrale dal titolo “Angeli Custodi” e momenti musicali degli allievi dell’I.C Di Torregrotta (ME) che eseguiranno i brani “Esseri Umani” e “Signor Tenente”. La Compagnia Teatrale "Sussurri d’ Arte" leggerà una serie di brani sul tema: “L’importanza della legalità “; minuto di raccoglimento ed attesa delle ore 17,58, momento della Strage, in cui un trombettiere della polizia di Stato eseguirà il Silenzio. Allestimento della Mostra : “MACELLERIA PALERMO” realizzata dai Fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari. Saranno esposti scatti fotografici, in bianco e nero che immortalano i principali fatti di cronaca, (tra cui il periodo delle Stragi) che hanno colpito la città di Palermo tra la fine degli anni 80’ e i primi anni 2000. Poichè vi sono IMMAGINI SENSIBILI potrà accedere all’area solo un pubblico adulto. Chiusura della manifestazione.