Palermo

Giovedì 01 Maggio 2025

A Palermo la cerimonia di consegna delle «Stelle al Merito del Lavoro», ecco i nomi

Al Politeama Garibaldi di Palermo, oggi la cerimonia di consegna delle decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro”, conferite dal Capo dello Stato ai lavoratori benemeriti delle province della Sicilia, quale riconoscimento per l’impegno dimostrato nella propria attività di servizio, dando significativa testimonianza di laboriosità e retta condotta morale. All’evento hanno partecipato, oltre alle massime Autorità civili e militari locali, anche il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Alessandro Aricò, il console regionale della Federazione Maestri del Lavoro, Antonietta Giannilivigni, il presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del Lavoro Agostino Randazzo ed il presidente regionale dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani Antonino Castello. Il Prefetto di Palermo Massimo Mariani, delegato a rappresentare il Governo, ha rivolto un saluto alle Autorità presenti e agli insigniti evidenziando il valore dell’onorificenza ricevuta, quale riconoscimento di laboriosità e di competenza. Il Prefetto ha inoltre messo in rilievo che la Repubblica, in base all’art. 1 della Carta Costituzionale, ha a fondamento il lavoro, grazie al quale tutti i cittadini sono chiamati a sentirsi parte attiva della società. Il valore coesivo del lavoro assume un particolare significato proprio in questi giorni segnati dall’assurda tragedia di Monreale, in cui tre giovani hanno perso la vita a causa di un gesto di inaudita violenza, indice di totale assenza di considerazione per la vita umana e per le regole di convivenza sociale. Ha inoltre affermato che la giornata del 1° maggio non è solo un momento di celebrazione, ma anche di commemorazione di tutti coloro che, in questa terra di Sicilia, sono stati vittime della violenza mafiosa, per avere rivendicato i diritti sindacali e dei lavoratori riconosciuti dalla stessa Costituzione. Ricordando, ad un anno di distanza, la triste vicenda di Casteldaccia, ha infine richiamato la responsabilità di tutti sull’esigenza di porre in atto il massimo sforzo per contrastare, attraverso gli strumenti offerti dalle norme vigenti, la tragedia delle morti e degli infortuni sul lavoro. La cerimonia si è conclusa con la consegna delle onorificenze agli insigniti provenienti da tutte le province della Sicilia. Quest’anno sono 67 i riconoscimenti conferiti in considerazione della particolare valenza della manifestazione. Ecco l’elenco: Maria Giuseppa Acquisti (Caltanissetta), Salvatore Altaserse (Mazara del Vallo), Antonino Antoci (Mistretta), Pierangela Daniela Banov (Catania), Anna Barba (Favara), Claudio Barbaria (Palermo), Vincenza Bellina (Siracusa), Giuseppina Blasco (Regalbuto), Salvatore Bombaci (Messina), Carmelo Bottaro (Priolo), Marco Bucchieri (Trapani), Felice Buttaci (Palermo), Alfio Cardillo (Priolo Gargallo), Giuseppe Cardinale (Priolo Gargallo), Giuseppe Cassarà (Catania), Cataldo Cigna (Priolo Gargallo), Anna Ciprì (Palermo), Renato Consalvo (Palermo), Enza Cuffaro (Agrigento), Roberto Daino (Agrigento), Maria D’Angelo (Messina), Riccardo D’Arrigo (Augusta), Antonino Di Carlo (Mazara del Vallo), Antonino Di Marco (Palermo), Maurizio Maria Ferrara (Catania), Francesco Filangeri (Palermo), Mario Finocchiaro (Mazara del Vallo), Salvatore Franco (Augusta), Alessio Fussone (Priolo Gargallo), Manuela Galipò (Catania), Giuseppe Garofalo Giuseppe (Augusta), Giuseppe La Malfa (Palermo), Carmelo La Porta (Priolo Gargallo), Salvatore Lo Bosco (Palermo) (nella foto), Giuseppe Lo Buglio (Catania), Salvatore Lo Magno (Ragusa), Placido Macchiarella (Mazara del Vallo), Giuseppe Maira (Caltanissetta), Nicolò Mancuso (Catania), Giovanni Mangano (Messina), Santo Manzone (Siracusa), Gianfranco Mendola (Siracusa), Lelio Minasola (Termini Imerese), Giulio Morello (Priolo Gargallo), Sebastiano Mugavero (Catania), Giuseppe Napoletano (Augusta), Salvatore Nocera (Mazara del Vallo), Luigi Oddo (Pozzallo), Vallì Palermo (Palermo), Roberto Passanisi (Augusta), Salvatore Passanisi (Priolo Gargallo), Franca Pettinato (Catania), Alfredo Pino (Messina), Claudio Pulvirenti (Priolo Gargallo), Pietro Quarrella (Priolo Gargallo), Salvatore Restivo (Catania), Loredana Rizzo (Agrigento), Giuseppe Saffioti (Messina), Alfonso Scalia (Agrigento), Antonino Scalia (Catania), Marcello Pippo Segreto (Agrigento), Dario Sisia (Palermo), Cristina Annamaria Sorrentino (Catania), Armando Tomaselli (Priolo Gargallo), Vincenzo Vaccarisi (Priolo Gargallo), Rosa Maria Vazzano (Catania), Giuseppe Vicino (Catania).

leggi l'articolo completo