Palermo

Lunedì 28 Aprile 2025

Strade allagate e automobilisti intrappolati, un temporale paralizza Palermo

Un violento temporale si è abbattuto su Palermo, causando allagamenti in numerose strade e mandando completamente in tilt il traffico cittadino. L'acqua ha invaso le carreggiate, bloccando veicoli e creando disagi in tutte le principali arterie della città. Situazione particolarmente critica a Piazza Indipendenza e in via Re Ruggero, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere diversi automobilisti rimasti intrappolati all'interno delle loro auto sommerse dall'acqua (la foto che ritrae le auto bloccate in via Re Ruggero è stata condivisa da diversi utenti su Facebook). Gli interventi si sono protratti per ore a causa dell’alto numero di richieste di soccorso. Una violenta bomba d’acqua si è abbattuta anche in corso Calatafimi, all’incrocio con via Cuba e via Pindemonte, dove le strade si sono trasformate in veri e propri torrenti. La segnalazione, accompagnata da un video che documenta l'intensità del fenomeno, arriva da un lettore, Giuseppe Li Causi. Le forti piogge  hanno mandato in tilt la circolazione in tutta l'area, aggravando i disagi in una delle arterie più trafficate della città. I vigili del fuoco sono al lavoro per soccorrere gli automobilisti bloccati e per cercare di ripristinare la viabilità. Viale Regione Siciliana, una delle principali vie di scorrimento della città, è rimasto completamente bloccato, con code chilometriche e automobilisti costretti a rimanere fermi per lungo tempo. Disagi anche nella zona degli ospedali, dove l'accesso ai principali nosocomi risulta particolarmente difficoltoso. Il traffico è paralizzato non solo nelle vie già note per la loro vulnerabilità, ma anche in aree generalmente meno esposte, come via Libertà, via Notarbartolo e il centro storico, dove l'acqua ha reso impraticabili diverse strade secondarie. A peggiorare ulteriormente la situazione è stato il fatto che il temporale, pur essendo previsto, si è abbattuto con una violenza superiore alle attese. La Protezione Civile aveva infatti diramato un’allerta gialla per il capoluogo siciliano, avvisando del possibile rischio di piogge intense, ma molti cittadini sono comunque stati colti di sorpresa dall'improvviso e intenso peggioramento delle condizioni meteo.

leggi l'articolo completo