Palermo

Sabato 19 Aprile 2025

In migliaia in viaggio in Sicilia, al via l’esodo di Pasqua

È cominciato il lungo esodo pasquale in Sicilia. In migliaia sono in viaggio facilitati anche dalla chiusura di alcuni cantieri proprio per questa festività. Stop ai lavori che proseguirà anche per il 25 aprile e l'1 maggio. Questo permette gli spostamenti da e per l'Isola. A tal proposito, ieri, l'Anas (società del gruppo Fs) ha rimosso tre cantieri lungo l'autostrada A19: è stato eliminato un restringimento di carreggiata di circa un chilometro presente sull’autostrada Palermo-Catania, all’altezza dello svincolo di Bagheria, in direzione del capoluogo siciliano; successivamente, si è provveduto alla rimozione di due cantieri all'altezza di Casteldaccia, in entrambe le direzioni di marcia, per un totale complessivo di circa 600 metri (Viadotto Cubo). L’intervento è stato disposto dal commissario straordinario per il Piano di manutenzione dell'A19, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in vista delle imminenti festività pasquali. L’obiettivo è quello di garantire la massima fluidità del traffico e agevolare gli spostamenti degli automobilisti, riducendo al minimo la presenza di cantieri lungo le principali arterie stradali. I cantieri torneranno attivi tra il 5 ed il 7 maggio.

Gruppo Fs, in 27 milioni in viaggio per Pasqua e nei ponti primaverili

Anche sugli spostamenti in treno sono previsti numeri importanti.  Il gruppo Fs sottolinea come siano oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Sono attive due corse del Sicilia Express di Fs Treni Turistici Italiani per permettere ai residenti nell'Isola di rientrare nei luoghi d’origine per le festività pasquali. Molto apprezzato l’Intercity Notte, che consente di spostarsi di notte e raggiungere la propria meta già dal mattino presto. A trainare le prenotazioni per i ponti primaverili sono le città d’arte. Grande anche l’interesse per le destinazioni liguri, come le Cinque Terre, e siciliane, come Palermo e la zona del barocco.

leggi l'articolo completo