Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Traffico illecito di rifiuti a Partinico, indagati due imprenditori VIDEO

Le imprese dopo aver effettuato lavori edilizi, trasportavano gli scarti della lavorazione in un terreno sottoposto a vincoli

I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito una misura cautelare emessa dal gip, su delega della Dda, nei confronti due imprenditori del settore dell’edilizia accusati di traffico illecito di rifiuti. Uno è finito ai domiciliari, al secondo è stato notificato il divieto di dimora.

Inoltre, per entrambi, è stata disposta l’interdizione per un anno dell’attività di impresa. Sono stati sequestrati anche parte del complesso aziendale di 2 imprese, oltre a un’area di estensione superiore ai 11 mila metri adibita a discarica abusiva. Nei confronti di una delle due società è stata contestata anche la responsabilità amministrativa da reato. I finanzieri della compagnia di Partinico e della sezione area della guardia di finanza avrebbero scoperto una gestione illecita di rifiuti.

Le imprese dopo aver effettuato lavori edilizi, trasportavano direttamente o indirettamente i residui di lavorazione, come inerti, rifiuti ferrosi o elettronici, eternit, copertoni, conferendoli abusivamente in un terreno, sottoposto a vincoli, a Partinico. Le riprese aeree hanno accertato un’opera continua di livellamento e spianamento del terreno. Nell’area scaricavano rifiuti anche altri 15 soggetti provenienti da diverse parti della provincia palermitana, anche loro indagati. Tutti gli imprenditori interessati hanno goduto di rilevanti guadagni derivanti dal risparmio dei costi necessari per provvedere al corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi che, nel solo periodo delle indagini, sarebbero stati oltre 633 tonnellate.

Nell’inchiesta condotta dalla guardia di finanza sullo smaltimento illecito di rifiuti a Partinico il gip Walter Turturici ha disposto i domiciliari per Salvatore Romito, 50 anni, di Terrasini, e il divieto di dimora per Salvatore Zito, 46 anni, di Borgetto. Per Romito e Zito il giudice ha disposto l’interdittiva a esercitare l’attività imprenditoriale per un anno.

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia