Poste Italiane celebra la Giornata Internazionale della Donna con un’iniziativa speciale: una cartolina filatelica dedicata, dal titolo Tutti i colori del rispetto, accompagnata dall’immagine di una mimosa multicolore. Un omaggio simbolico alla parità di genere e al contributo femminile nel mondo del lavoro, disponibile fino al 10 marzo nei 22 sportelli filatelici della Sicilia.
Poste e parità di genere
Poste Italiane conferma con questa iniziativa il proprio impegno concreto per la valorizzazione delle donne in ambito lavorativo. Se a livello regionale il tasso di occupazione femminile si attesta al 35,2% secondo gli ultimi dati Istat, all’interno dell’azienda la parità di genere è una realtà consolidata. In Sicilia, il 50% del personale postale è costituito da donne, per un totale di oltre 3.500 dipendenti. La presenza femminile è particolarmente rilevante negli uffici postali, dove le donne rappresentano il 55% del totale, con oltre 310 figure in ruoli di responsabilità. Numeri ancora più significativi si registrano nei ruoli di front end, con più di 1.200 operatrici di sportello e circa 500 consulenti finanziarie, una professione che in due casi su tre è svolta da donne.
Leadership al femminile
Le donne ricoprono anche posizioni di vertice nelle due principali strutture aziendali siciliane. Gaetana Treppiedi guida i 768 uffici postali della regione, coordinando oltre 4.400 risorse, di cui il 55% donne. Claudia Dragotto, invece, è l’unica in Italia a ricoprire il ruolo di responsabile del recapito da Palermo, gestendo un team di 2.800 persone, con una presenza femminile del 40%. Nel capoluogo siciliano, le donne impiegate negli uffici postali e nei centri di recapito sono 782, di cui 76 in ruoli di responsabilità. Anche la logistica, tradizionalmente considerata un settore maschile, vede una significativa presenza femminile con 237 donne in organico e 143 portalettere, di cui 19 operano nel centro di via Ausonia. Un cambiamento che riflette una maggiore inclusione nel settore, in linea con il percorso virtuoso di Poste Italiane.
Eccellenza e certificazioni
L’impegno di Poste Italiane nella promozione della parità di genere è riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Anche nel 2025, per il sesto anno consecutivo, l’azienda ha ottenuto la certificazione Top Employers, che premia le migliori politiche di gestione delle risorse umane. Tale riconoscimento si aggiunge ad altre importanti certificazioni per la sostenibilità e la responsabilità sociale, tra cui: ISO 30415:2021 per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità; UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere; ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione; ISO 37301:2021 per la gestione della compliance. Questi attestati confermano l’impegno di Poste Italiane nell’adozione di politiche rigorose a garanzia di elevati standard etici e sociali, contribuendo alla creazione di un ambiente lavorativo inclusivo e rispettoso delle diversità.
Un modello di solidarietà femminile
La presenza femminile in Poste Italiane si traduce anche in una forte solidarietà tra colleghe, un valore che emerge chiaramente nei numerosi presidi interamente al femminile presenti in Sicilia. Un esempio è l’ufficio postale di Palermo 39, guidato da Mariateresa, che coordina un team composto esclusivamente da donne. “Tra donne c'è un’intesa e una solidarietà che, se messa a sistema, è vincente nella vita come nel lavoro. A noi basta uno sguardo per capirci”, racconta la direttrice. Questo spirito di collaborazione, che ricorda il sodalizio femminile raccontato da Ferzan Ozpetek nel suo ultimo film Diamanti, è uno dei pilastri su cui si fonda la crescita professionale e personale delle dipendenti di Poste Italiane.
Caricamento commenti
Commenta la notizia