
Ci sono luoghi pubblici abbandonati che possono rinascere a nuova vita; edifici non più utilizzati che invece potrebbero ancora ospitare iniziative e progetti; aree neglette che possono invece diventare il naturale palcoscenico di attività sociali.
Ora è possibile che tutto questo accada perché la giunta ha approvato lo schema di convenzione per gli «usi temporanei di aree ed edifici» sia pubblici che privati. Una proposta gestita a cavallo fra gli assessorati all'Urbanistica, a guida di Maurizio Carta, e delle Attività produttive, a guida di Giuliano Forzinetti.
La delibera sostanzialmente mette a terra un ordine del giorno del Consiglio comunale votato alla fine del 2024 finalizzato a regolamentare la stipula di intese di durata ventennale rinnovabile per altri 20 anni.
Oggi l'articolo completo sul Giornale di Sicilia in edicola e nell'edicola digitale.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia