
Sarebbe stato sbalzato dal proprio motociclo a causa delle radici degli alberi in viale Regione Siciliana, ormai vere e proprie trappole. Ha 19 anni il ragazzo che questa mattina nella carreggiata in direzione Trapani all'altezza di Falsomiele è stato disarcionato dal motorino sul quale stava viaggiando, finendo per sbattere violentemente la testa sul guardrail: adesso si trova ricoverato all'ospedale Civico con varie fratture al bacino e alle costole. I medici stanno eseguendo altri esami per cercare di avere un quadro clinico completo.
Il ragazzo stava viaggiando in sella al due ruote quando a causa dei dossi creati dalle radici il mezzo avrebbe cominciato a sobbalzare fino a far perdere del tutto il controllo al diciannovenne: il ragazzo è volato dalla sella finendo sul guardrail dove ha battuto la testa. I passanti, tra cui un medico del Civico che ha prestato le prime cure, hanno subito soccorso il ragazzo e allertato il 118 giunto tempstivamente sul posto.
Sul luogo del sinistro anche i carabinieri che hanno diretto il traffico andato in tilt e gli agenti dell'infortunistica della polizia municipale, che avrebbero ritrovato a oltre due chilometri di distanza dal punto dell'incidente alcuni pezzi del motorino.
La famiglia potrebbe sporgere denuncia contro il Comune
24 Commenti
Francesco
16/11/2024 15:11
Ogni volta che prendo una buca in questa città abbandonata penso che mi succederà qualcosa del genere.
Sergio
16/11/2024 17:27
Oppure non corri!
Sianda58
16/11/2024 20:04
Purtroppo mix pericoloso tra evoluzioni dei mezzi e strade che non sono all'altezza.
Toto24
16/11/2024 21:39
Sapendo che le strade di Palermo fanno schifo basterebbe attuare maggiore attenzione e prudenza.
Ferdi
16/11/2024 17:16
Ero dietro il ragazzo ed ho visto tutto. Nessuna gomma scoppiata ma le radici degli alberi che da anni sollevano l'asfalto causando danni gravi a chi percorre questa strada. Sembra non sia bastato al Comune il padre di famiglia morto mesi fa per la buca apertasi mentre percorreva in moto. Una città che uccide i suoi stessi abitanti.
Ale
17/11/2024 07:30
Potresti offrire la tua testimonianza al ragazzo se già non l'ho hai fatto.
mariano
17/11/2024 07:50
in tema di sicurezza stradale i comuni sono invece attentissimi nel multare e battere cassa sui mezzi che superano km 50 ( a volte anche Km 30 ). In quel caso l'attenzione per l'incolumità del cittadino è massima. Se poi si muore per le strade sconnesse.........pazienza !
Pippo
16/11/2024 18:03
Siete mai passati da Via Monte San Calogero? Le radici hanno creato dune artificiali. In moto a Palermo si rischia la vita.
Natur
17/11/2024 08:15
E pure in auto in questa via passarci è un'ardua impresa. Purtroppo non è solo in questa strada che esiste questo "grave problema" che però è sottovalutato dal Comune di Palermo.... Vedi pochi metri prima dell'ingresso autostrada PA/TP di fronte via Sardegna..... fossi e dossi causati dalle radici.... Auguri di pronta guarigione al ragazzo
salvo
16/11/2024 18:04
Mi piacerebbe conoscere il pensiero di chi dice che gli alberi non si devono abbattere.
Francesco
16/11/2024 21:29
Gli alberi erano li ben prima della strada. Il danno lo ha fatto chi ha costruito la strada e non ha fatto la dovuta manutenzione per decenni. Tagliare gli alberi è la soluzione più facile ma la colpa non è degli alberi. Prendersi cura del manto stradale è l’unico modo per rendere quel tratto sicuro.
Vincerai
16/11/2024 22:31
Quando ci sarà un altro morto
Rosario
17/11/2024 03:25
Gli alberi non si abbattono,si curano, come nelle città civili, e poi in moto bisogna andare piano. Se qualcuno va a sbattere contro un muro di una casa,abbattiamo anche quelle?
Ale
17/11/2024 07:36
Gli alberi si possono sostituire con specie meno dannose e per compensazione pianterne altri altrove, amo la natura ma non credo sia la giusta direzione additare chi è più radicale nel rispetto degli alberi perché dividersi non porta soluzioni quando invece le cose si possono fare.
Totò 24
17/11/2024 07:50
Anziché abbattere gli alberi “ molti già bruciati dagli incendi in Sicilia” non sarebbe meglio che gli automobilisti ed i motociclisti siano più attenti e prudenti ???
Corrado
16/11/2024 18:18
E dopo la presentazione del cannolo di 30 metri e altre varie, una notizia che non avremmo mai voluto leggere. Comunque anche il tratto di via regione siciliana, iniziando da Mediaworld sulla corsia di sorpasso è avvallata. Auguri di pronta guarigione al giovane
Ivan
16/11/2024 18:31
Ogni volta che passo da lì penso sempre alla pericolosità di quei avvallamenti dovuti alle radici........non ci voleva molto a capirlo
Roy
16/11/2024 18:38
Chiedevo da cittadino se esiste un responsabile al comune,che VIGILI sui lavori effettuati e che siamo stati effettuati a regola d'arte. L'altra sera in via Castellana,una squadra di operai,ha tappato delle buche, forse gli è finito l'asfalto perché sono rimaste buche davvero importanti. Spero in un sopralluogo di qualcuno di competenza. Spero.
Miro
16/11/2024 21:17
Esiste, ma va in giro col mantello dei Harry Potter. L'attuale sindaco annuncio in pompa magna di avere ripristinato questa importantissimo figura, ma di costui nessuna traccia
Toto24
16/11/2024 21:59
Il comune pensa a rifare l’asfalto di via libertà “ chissà perché…….” che si presenta il migliore della città …
Roberto
16/11/2024 18:48
Mi sono sempre chiesto chi è stata questa mente illustre che quando fiu' ha deciso di piantare gli alberi di pino in viale regione...si sapeva che le radici di questi alberi si fanno spazio nel sottosuolo e che possono creare questi dozzi nella strada...no parliamo poi degli aghi di pino che cadono nelle carreggiate portando sporcizia e facciamo ingolfare le fognature che già di loro sono precarie più aghi di pino significa allagamento...perché non facciamo scuola nelle altre città che nelle loro super strade piantano solo cespugli....levare subito gli alberi in viale regione e si vanno a rimpiantare al parco della favorita...altrimenti sentiremo parlare sempre di questa tipologia di incidenti...ci deve scappare il morto....
mariano
17/11/2024 08:07
al Comune esiste una importante delegazione " verde e vivibilità " che ha competenze in materia, nel senso che è il loro mestiere. Sembra invece che non ne indovinano una: i pini sul bordo di strade veloci a forte scorrimento, gli alberi "australiani" piantati in viale Olimpo e via Vanere a Mondello ( è noto che queste piante esotiche necessitano di una base di almeno mt 10 perchè le radici sono grosse e tutte in superfice ) etc. etc. Come si possono fare errori tanto madornali da persone che dovrebbero essere grandi esperti su questo tema.
Miro
16/11/2024 19:11
I genitori devono assolutamente sporgere denuncia, in sede civile e penale, nei confronti del comune e del responsabile di tali inadempienze. Questa di viale regione siciliana è una situazione ormai nota da anni, il Comune non può più giocare alle 3 scimmiette. Vergogna
Toto24
17/11/2024 07:41
Per chi non lo sapesse il Comune non paga nulla di nulla - aumenta soltanto le tasse … a pagare sono sempre i soliti noti contribuenti..
Ernesto
16/11/2024 19:17
I pini non sono piante da piantumare in città.
Vixonly
16/11/2024 19:21
Sono un motociclista, intanto auguro allo sfortunato centauro di riprendersi al più presto, ogni giorno è una lotta contro le buche e i dissesti stradali, ma la cosa che mi fa arrabbiare è che nessuno fa nulla, auto e moto delle forze dell'ordine passano giornalmente da questo inferno senza segnalare nulla a chi di dovere, la strada del porto ogni giorno è un incubo, la via regione siciliana idem ecc ecc. Il comune credo che sia responsabile di tutto. Siamo arrivati alla frutta. VERGOGNA
Winter
17/11/2024 06:38
Da motociclista condivido e confermo. Tuttavia resto del parere che gran parte dei sinistri stradali potrebbero facilmente essere evitati se solo si guidasse con responsabilità e consapevolezza. Quando percorro viale della Regione, mantengo sempre la corsia di marcia proprio per evitare i dossi creati dalle radici in corsia di sopraso e nella riservata.
Angy
16/11/2024 19:48
Purtroppo c'è ne sono parecchie in città..
Giuseppe
16/11/2024 20:22
....auguri di pronta guarigione al malcapitato.......certo lascia pensate il fatto che abbiano trovati pezzi del motorino a 2 km di distanza!!!! Mah....
Giuseppe
16/11/2024 21:29
Non è una questione di velocità è un aspetto secondario, ciò che urge sono la manutenzione delle strade fatte da operai a mestiere, i sindaci cambiano ma i problemi anziché diminuire aumentano, Sindaco dimettiti che l'ho faccio io il primo cittadino senza interferenze solo così si potrà vedere una città nuova per il giusto valore che merita , Palermo Capitale del Mediterraneo
KARMA
16/11/2024 20:25
Vediamo e aspettiamo la risposta da parte del comune. Comunque tengo a precisare che certe strade sono proprio pericolose per i motociclisti e gli automobilisti. Ma purtroppo c'è certa gente che vive su marte e non si accorge delle strade di Palermo. Auguroni al ragazzo e un forte abbraccio all'intera famiglia.
Giuseppe
16/11/2024 21:23
Confermo la pericolosità, parallela viale Regione Siciliana nord ovest direzione Trapani altezza Prezzemolo e Vitale si balla di brutto, sindaco vergogna!
Leonard
16/11/2024 21:33
............ed una pronta guarigione a questo ragazzo.
renzo
16/11/2024 22:17
Le strade pericolose non lo sono diventate improvvisamente adesso lo erano già da decenni con le precedenti amministrazioni comunali. Comunque se si corresse di meno...
Franco
16/11/2024 22:35
Se si va piano e si rispettano i limiti di velocità (che noi palermitani saurus non rispettiamo!) Non succede nulla...anche con l'asfalto alzato Ogni giorno da lì passano migliaia di moto e auro.....fatevi 2 domande!
Miro
16/11/2024 23:43
Ricordo e risegnalo anche gli avvallamenti di via monte San Calogero e via Duca della Verdura la giardino inglese
Mario
17/11/2024 10:30
Certo se tu la percorri ai bordi perché hai il motore e devi sempre passare, questa è la regola, i bordi della via regione siciliana sono tutti rigonfi dalle radici degli alberi e nessuno fa nulla per risolvere il problema.
Mario
17/11/2024 10:39
Certo si rifanno asfalto e marciapiedi della via Libertà dove tutto funziona alla perfezione. Quest'estate ho visto anche spazzini che spazzavano le foglie degli alberi . In via Pio La Torre non se ne vede uno per spazzare la strada da dieci anni. Strada completamente al buio segnalata e non è possibile fare manutenzione perché bisogna cambiare tutti i pali così dicono. Intanto paghiamo le stesse tasse. Questa è Palermo. Due pesi e due misure.
R. G.
17/11/2024 12:17
A parte le radici in gran parte via regione siciliana, un augurio in particolare al giovane per una buona guarigione... In tutti questi anni è tantissimi miliardi di euro europei la politica del degrado non è riuscito a fare un ponte tra via San Filippo asse medaglia d'oro.. Asse importante evidentemente la politica ci vuole come dei topi di bassi fondi.....
Enrico
17/11/2024 18:53
Come molti percorro le strade giornalmente. E sempre negli stessi tratti, le deformazioni causate dalle radici vengono ignorate da anni. Come sempre vige la retorica del morto che deve scappare per accorgersi di una città intera che volta la faccia dall'altro lato. Per qualsiasi cosa.
Gabriele
23/11/2024 01:23
La questione dei pezzi di motore a 2 km dall’incidente mi pare inverosimile.