
Il cane di una ragazza sta per morire. Ha una torsione gastrica. La famiglia corre dal veterinario: la richiesta per l’intervento è di 1.500 euro. Somma che la famiglia non ha. Propone di dilazionare il pagamento ma la struttura rifiuta.
Corsa in un altro studio: stessa situazione. Dopo ore e un appello sui social una clinica accetta di fornire le cure. Ma ormai è tardi, il cane, una femmina di 13 anni muore durante il trasporto tra spasmi e dolori.
È la storia di Kira e della sua proprietaria M., una ragazza di 16 anni, che sta rimbalzando sui social e attirando anche l’attenzione di molti attivisti.
Le associazioni Attivisti Gruppo Randagio, Earth e Alta Spa denunciano, per conto di Alleanza Animalista questa «intollerabile storia soprattutto in una regione, la Sicilia, dove il problema del randagismo ha dimensioni rilevantissime».
La ragazza racconta sui social: «Kira purtroppo ci ha lasciati ieri sera. Kira è stato un regalo da mio fratello per tutta la famiglia ma soprattutto per me che sono la figlia più piccola e quindi ero sempre sola. Abbiamo creato un legame fortissimo: è stata la mia compagna di vita per 13 anni e questo non lo potrò mai dimenticare. Ma non potrò mai nemmeno dimenticare che queste cliniche che dovrebbero essere i salvatori dei nostri compagni di vita abbiano fatto morire la mia migliore amica. Qualcuno è riuscito a separarci. Io non voglio niente, voglio solo dire due parole a tutte le cliniche: non ci sono soldi o cose materiali più importanti e più belle dell’amore per un animale».
«Rifiutarsi di prestare le prime cure ad un animale in pericolo di vita - afferma Massimo Vacchetta, veterinario direttore del «Centro Recupero Ricci La Ninna» - è omissione di soccorso e quindi perseguibile penalmente. Dal punto di vista etico è un gesto veramente deplorevole che toglie dignità alla nostra professione che non è un semplice lavoro ma una missione. Vorrei esprimere tutta la mia solidarietà alla famiglia di Kira e chiedere ai miei colleghi che si sono rifiutati di soccorrere la cagnolina di provare per una volta ad immedesimarsi nel dolore degli altri».
20 Commenti
Biutit
18/04/2023 20:35
Leggere quanto accaduto mi fa letteralmente schifo che un veterinario non presta la sua attività a salvare la vita a quel cane. Avrebbe potuto fare l'intervento e poi successivamente come promesso incassare i soldi semplicemente vergognoso mettete o in evidenza il nome di questo studio professionale
Giusy
19/04/2023 09:46
Condivido pienamente questo pensiero... Quando la mia Lilly, nel giorno di Natale di anni addietro, ha avuto necessità di un intervento urgente, il veterinario mi ha fatto firmare un contratto col quale mi impegnavo a pagare l'intervento... Io INTANTO ho firmato senza pensarci due volte (ed ovviamente ho poi pagato)... ma avrei firmato lo stesso, anche se non in possesso di tutto il denaro. E' ragionevolissimo andare incontro al cliente con pagamento dilazionato, non tutti hanno 1500 euro per un intervento: i nostri figli pelosetti hanno diritto a tutte le cure necessarie
Noia Ernesta
18/04/2023 20:41
E' vergognoso e immorale rifiutare di curare un animale perché la famiglia non si può permettere di pagare le cure.La struttura avrebbe dovuto curare il cane e venire incontro alla famiglia..Che siano perseguiti penalmente questi bravi dottori.
Antonella
18/04/2023 20:50
Alcune cliniche palermitane dovrebbero vergognarsi, non prestare soccorso se non si hanno i soldi. Non hanno etica morale. I soldi sono importanti ma la vita di un animale vale di più e per la ragazza è come se fosse morta sua sorella.
Pietro2
18/04/2023 20:50
Purtroppo molti veterinari giocano sul nostro amore x gli amici a quattrozampe e ci lucrano il più possibile ,e poi vanno in TV x farsi vedere mentre li accarezzano.
Duke
18/04/2023 20:54
La missione di mooooolti veterinari, è spillare soldi...
Vitcalan
18/04/2023 20:55
Buona parte dei veterinari che conosco sono solo accecati dal denaro, nessuna passione o pietà per gli animali ...
gianfranco
19/04/2023 12:14
Ad Agrigento, per fortuna, c'è un gruppo di veterinari (purtroppo non posso fare i nomi) che accorrono a qualunque ora, anche di notte, per salvare un animale in pericolo! Se qualcuno mi legge, mi darà ragione! Bravi davvero! E grazie per i sacrifici che fanno, senza che nessuno li obblighi.......! Questi sono i veri amici degli animali....
Stefano
18/04/2023 21:46
Le cliniche che si sono rifiutate le cure alla povera Kira, hanno sulla coscienza la sua morte, Dovreste solo vergognarvi, credo che la famiglia avrebbe onorato l'impegno.
Giova
19/04/2023 11:25
Se hanno una coscienza…
Jack
18/04/2023 22:01
Mi è capitata una storia molto simile con un cucciolo randagio. Mi chiedo perché non aprire una clinica veterinaria pubblica, magari in un immobile confiscato.... Forse creerebbe troppo "fastidio"?
Marco Failla
19/04/2023 01:12
Quoto in pieno. Qualche associazione animalista potrebbe seguirci?
ALBERTO
19/04/2023 07:18
Sarebbe utile istituire un servizio di pronto intervento veterinario nazionale, con un proprio numero a tre cifre
salvo
19/04/2023 12:07
Associazione Aidaa ha presentato esposto in procura,si potrebbe parlare con loro per avere maggiori informazioni per una clinica pubblica.....magari capire come potrebbe sopravvivere.
Giamac
18/04/2023 22:22
Non dico niente perché sarei volgare. Se si facessero i nomi di questi "signori", non sarebbe male...
Dario
18/04/2023 22:32
Vergognoso! materialmente l'intervento non richiedava chissà quali spese da parte della clinica. Veramente senza pietà! Ma dove siamo arrivati?!?
Maria Tiziana Zappone
18/04/2023 22:39
Vergognoso, non ci sono parole!!! Ma i veterinari non fanno il giuramento di Ippocrate???? Che si sappia il nome della clinica in modo che non ci vada più nessuno!
Andrea
18/04/2023 23:07
Hanno fatto bene, chi si prende un animale in casa ha l'obbligo di farsi carico delle spese. Se non se le può permettere allora fatevi un'assicurazione che copre le spese, altrimenti niente animale in casa. Finiamola con tutto questo buonismo. L'unica cosa che per le cliniche avrebbero potuto fare, sempre sotto compenso, era di sopprimere l'animale senza farlo soffrire
Rosalia
18/04/2023 23:25
È possibile sapere i nomi di queste cliniche? Il cane nell'attesa di qualche benefattore poteva essere aiutato attraverso l'instillazione di atropina, lo scrivo perché ci sono passata anch'io.
Isidoro bonadonna
19/04/2023 00:18
Magari avrebbero dovuto alleviare le sofferenze della cagnolina....sarebbe costato una bazzecola...ci dovrebbe essere un codice morale anche per i veterinari
Peppe
19/04/2023 05:45
Oramai viviamo in un epoca in cui prima devono andare avanti i soldi e poi tutto il resto. Decenni fa un veterinario prima avrebbe salvato la vita a questa povera cagnetta , e poi si sarebbe discusso del compenso . Che tristezza pensare a quanto misero l'essere umano sia diventato per il dio denaro
alvaro
19/04/2023 05:53
il problema è che neanche mi stupisco più, un mondo fradicio ad ogni livello e ambito organizzato solo per il dio denaro
Winter
19/04/2023 06:34
Da amante degli animali, che ha peraltro proposto in un altra sede, l'adozione da parte della Sicilia dell'orsa catturata in Trentino e dei suoi 3 cuccioli, da ospitarli nel nostro Parco delle Madonie, vorrei spendere due parole in difesa dei Veterinari. Il veterinario è il medico degli animali con alle spalle anni di studi e sacrifici che noi non possiamo immaginare. Inoltre un veterinario che esercita la professione deve affrontare i costi dello studio (luce, gas, acqua, riscaldamenti), delle attrezzature, dei farmaci e di eventuali collaboratori. Se un veterinario inizia a prendersi cura gratuitamente di tutti gli animali randagi che gli vengono portati e spesso lasciati o degli animali di gente che non ha i soldi per pagare le cure ma li ha per lo smart Phone, il contratto di internet, ecc. ecc. capite bene che il veterinario a quel punto può tranquillamente chiudere l'attività perché insostenibilità dei costi.
Cvp
19/04/2023 06:39
Già i due studi veterinari sono stati denunciati per omissione di soccorso.
Maurizio
19/04/2023 11:12
Giusto Winter, fare prezzi giusti ed accettare anche le rate per le prestazioni, ma prestare soccorso all’animale, in ogni caso fornire una ricevuta. Il 99% di questi non rilascia mai ricevuta.
furetto
19/04/2023 06:51
Si stanno facendo i bagni per una carie riescono a chiedere anche 350 euro. Il cane è un essere vivente affezionato all'uomo che se ne prende cura Non è un oggetto di lusso da riparare.
sugnustancu
19/04/2023 09:29
ma il giuramento di ippocrate non vale per gli animali?
Piero
19/04/2023 15:17
Per gli animali che vanno dal veterinario o per i veterinari bestie?