Palermo

Mercoledì 30 Aprile 2025

Rifiuti, nasce la Rap: la società acquisirà l'Amia

PALERMO. "Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato la costituzione della società Rap, autorizzando il sindaco a procedere prima con l'affitto temporaneo - per il tramite della nuova società -e dopo con l'acquisto entro sei mesi dell'intero complesso aziendale dell'Amia, la società dichiarata fallita, che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Palermo". Ne dà notizia il vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Palermo, Nadia Spallitta.

"Il percorso intrapreso con questo atto impedisce la liquidazione dell'Amia (con tutte le conseguenze negative sul piano occupazionale e sulla prosecuzione regolare del servizio, che ne sarebbero derivate) - aggiunge - e soprattutto mette fine al rischio di possibili tentativi di una sua esternalizzazione e privatizzazione. La raccolta dei rifiuti deve restare un servizio pubblico, con salvaguardia dei livelli occupazionali, soprattutto".

"Il Consiglio ha approvato lo statuto e l'atto costitutivo della nuova società - sottolinea- pur in presenza del parere contrario dei revisori dei conti, che il Consiglio non ha ritenuto di condividere. I revisori, in particolare, hanno sollevato alcune obiezioni circa la verifica della congruità del prezzo di affitto e di vendita e sull'assenza di un piano industriale, che consenta di comprendere la vantaggiosità dell'operazione. Inoltre, nella previsione di spesa, il costo del servizio aumenta di circa 40 milioni di euro, in più, con il rischio, secondo i revisori,  di un aumento della Tares".

"In effetti - aggiunge -, rispetto al costo dell'affitto e della cessione, trattandosi non di procedura di libero mercato, bensì fallimentare, si è in presenza di stime predisposte per legge dagli organi del tribunale fallimentare - e come tali devono ritenersi congrue ed attendibili-, e alle quali, quindi,
il Comune ha aderito". "Per quanto riguarda il business plan triennale, - conclude - il sindaco, presente in aula, ha chiarito che lo stesso necessita di un preventivo accordo con i sindacati e che sarà posto a corredo del provvedimento definitivo di cessione aziendale. Sarà quella la sede, a mio avviso,  per verificare le scelte gestionali e garantire alla città la qualità e l'efficienza dei servizi di smaltimento e di raccolta dei rifiuti, privilegiando la raccolta differenziata e processi innovativi con categorica esclusione del ricorso all'inceneritore".

leggi l'articolo completo