PALERMO. L'allestimento del palco è già cominciato. Il piano per il traffico è pronto. Entrano nel vivo i lavori per l'installazione delle strutture al Foro Italico, che sabato prossimo ospiterà la celebrazione di beatificazione di padre Pino Puglisi. Evento per il quale sono attesi tra gli 80 e i 100 mila fedeli da tutta la Sicilia. Un fiume di persone che invaderà la marina. Numerosi anche i volontari che contribuiranno allo svolgimento della messa che comincerà alle 10,30. Saranno circa 1.200 tra scout, addetti della protezione civile, ministri straordinari della Comunione e accompagnatori. La celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Paolo Romeo, sarà concelebrata da cento vescovi e settecento tra sacerdoti e diaconi provenienti da ogni parte d'Italia. Saranno, invece, oltre duecento le personalità del mondo istituzionale presenti. I partecipanti saranno forniti del libretto per partecipare alla liturgia, di una rivista, di un'immagine del Beato con la sua biografia e di una bottiglietta d'acqua.
Nei giorni scorsi il vescovo ausiliare, monsignor Carmelo Cuttitta, che guida la macchina organizzativa, ha effettuato un sopralluogo al Foro Italico assieme al direttore dall'Ufficio pastorale, don Salvo Priola, e al consulente tecnico, l'ingegnere Maurizio Russo, per gli accorgimenti logistici legati all'evento, che sarà ripreso in diretta e trasmesso su Rai 1. Diversamente da quanto è avvenuto in occasione della visita di Papa Benedetto XVI, a ottobre del 2010, il palco dove sarà sistemato l'altare sarà disposto con le spalle rivolte al mare e guarderà la Porta dei Greci. Il prato sarà diviso in settori che potranno contenere quattomila persone ciascuno. Al Foro italico potranno accedere tutti senza bisogno di pass, mentre i posti a sedere saranno riservati ai presbiteri e ai diaconi, ai disabili e alle autorità, per un totale di circa 1.600 sedie. Saranno disposte quattro aree di emergenza, dove si troveranno medici e assistenti. Una tribuna per i giornalisti sarà installata alla destra del palco. Le immagini del rito saranno diffuse da tre maxischermi. I lavori dovrebbero terminare entro giovedì.
Domani, invece, i vescovi siciliani saranno a Roma per la visita "ad limina" al Pontefice. Papa Francesco, che in molti avrebbero voluto a Palermo per la beatificazione di padre Puglisi, li riceverà in occasione dell'incontro che si svolge ogni 5 anni.
Intanto, è stata emessa l'ordinanza del Servizio Traffico che prevede la chiusura del Foro Italico. Un piano che sarà simile a quello messo in atto per il Festino. Dalle 7,30 alle 14 di sabato gli stop al transito saranno posizionati all'altezza di via Salvatore Cappello, dal lato di via Messina Marine, e all'altezza di piazza Tredici vittime, dal lato di via Crispi. Dall'incrocio con corso dei Mille verranno chiuse via Tiro a segno e via Lincoln. Non sarà possibile scendere con le auto da corso Vittorio Emanuele dopo l'incrocio con via Roma. I vigili urbani prevedeno l'arrivo di almeno 200 pullman.