
PALERMO. Cassa integrazione in deroga per quattro mesi (da gennaio ad aprile prossimo) per tutti i dipendenti della Gesip, prepensionamenti per chi è in possesso dei requisiti per la pensione (circa 325 dipendenti entro aprile 2014) e per chi è inabile al lavoro, insieme a percorsi di riqualificazione professionale per gli altri lavoratori che, entro il 2 maggio, tornerebbero in servizio per 20 ore settimanali. E' quanto prevede l'accordo sottoscritto tra il Comune di Palermo, socio unico della Gesip, e i sindacati. "Il Comune - si legge, in una nota - si è impegnato a presentare progetti di utilizzo dei lavoratori e soddisfare esigenze funzionali per la gestione di servizi essenziali, alcuni dei quali svolti precedentemente dallo stesso personale della Gesip".
"I dettagli dell'accordo, siglato con le organizzazioni sindacali - spiega il sindaco, Leoluca Orlando - mostrano chiaramente che, quello per cui stiamo lavorando, è un sistema di interventi attivi che mira a dare garanzie di reddito alle famiglie dei lavoratori e, allo stesso tempo, permettere l'impiego produttivo di queste maestranze". "La città - prosegue Orlando - ha bisogno che questi lavoratori tornino al più presto a svolgere importanti mansioni e servizi. Finalmente, con la collaborazione dei sindacati e con l'intesa fra tutti i soggetti istituzionali coinvolti, questo traguardo sembra possibile, vicino". Il Comune di Palermo ipotizza la durata dell'intervento per otto mesi, per questo la Gesip dovrebbe chiedere l'estensione da maggio a dicembre 2013 della cassa integrazione in deroga.
Caricamento commenti
Commenta la notizia