
Distrutto un cippo settecentesco dei decollati, a Palermo. Lo segnalano il capogruppo di Prima l'Italia Igor Gelarda e la responsabile del dipartimento famiglia Giuliana Sgroi. Entrambi sono candidati al Consiglio comunale.
«Il cippo dei decollati, un piccolo monumento settecentesco di grande valore storico, è stato rovinosamente danneggiato alcuni giorni fa - dichiarano Gelarda e Sgroi -. Si trova tra via dei Decollati e corso dei Mille. Potrebbe essere stato vittima di vandali o di un mezzo pesante che lo ha investito. Il monumento ricordava il luogo dove venivano seppelliti i corpi dei condannati a morte a partire dal 1800. Alcune teste di decapitati venivano poste in una piramide in muratura, dentro dei finestrini che mostravano le teste ai passanti, un macabro monito ai palermitani. Palermitani che ne rimasero talmente impressionati da chiamare il ponte sull'Oreto vicino al cimitero “il ponte delle teste mozze“».
Il piccolo monumento, dicono i due candidati, «era in stato di parziale abbandono da tempo ed era stato privato del bassorilievo che riproduceva le anime dei decollati con la Madonna e della Croce che lo sovrastava. Un paio di anni fa avevamo segnalato ai Beni culturali il suo cattivo stato di conservazione. Nessuno però è mai intervenuto e oggi il danno sembra irreparabile. Chiediamo un intervento immediato da parte dell'assessore Samonà, e della soprintendenza, per cercare di recuperare quanto più possibile dell'ultima testimonianza di questo luogo che nell'immaginazione e nella storia dei palermitani è stato sempre particolarmente importante», concludono Gelarda e Sgroi.
Persone:
8 Commenti
alessandro
02/06/2022 12:48
che lo rimettessero a posto senza perdere tempo in discussioni...
Lucio
02/06/2022 13:29
La punta di un iceberg che rappresenta il degrado irreversibile in cui sta cadendo questa città.
Gabriella Carroccetto
02/06/2022 15:03
Io chiedo invece il ripristino degli autobus in via Oreto. Tanta gente è costretta a fare a piedi molta strada fino alla stazione. Questa è una cosa urgente.
Anna
02/06/2022 15:57
Pubblicità elettorale per Gelarda. Potrebbe fare una telefonata al suo collega di partito invece che scrivere sul giornale...
Anna
02/06/2022 16:00
Quanta fuffa e polemica inutile interna al partito, oramai al lumicino, per il consigliere Gerlarda...
Augusto Marinelli
02/06/2022 22:01
Il cippo in questione si trova in quelle condizioni da alcuni anni. Purtroppo la memoria storica di questa città viene sistematicamente da lunghissimo tempo demolita nell'indifferenza generale, basti pensare alla chiusura di un ente come la Società Siciliana di Storia Patria.
Giuseppe Di Filippo
03/06/2022 07:30
Stendiamo un velo pietoso su ciò l'ennesimo caso di questa povera città abbandonata a se stesso senza un minimo di controllo del Territorio. E c'è pure chi fa polemica invece di sollecitare il ripristino di questo storico monumento e di ta nte altre cose abbandonate, scomparse e distritte. Città abbandonata a sé stesso..
Thore
03/06/2022 12:15
In verità non ha più niente di un monumento, è il destino di una città che lentamente perde la sua storia, ma forse nel degrado in cui si trova Palermo è inevitabile, non c’è spazio per mantenere la cultura. Palermo farà la fine di una delle città antiche del medio oriente, dove la grandezza si troverà solo nei libri.